Le donne della resistenza. La trasmissione della memoria nel racconto dei figli e delle figlie delle partigiane (eBook)

Le donne della resistenza. La trasmissione della memoria nel racconto dei figli e delle figlie delle partigiane (eBook)

Ilenia Carrone
Ilenia Carrone
Prezzo:
€ 4,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Infinito Edizioni
Collana: Grandangolo
Codice EAN: 9788868610548
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 12,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
132 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

È il 1943. A Carpi si consolida una forte Resistenza di pianura. Accanto agli uomini, le donne combattono, rischiano recapitando messaggi e volantini, nascondono i ricercati. Quindici figlie e figli di partigiane di Carpi raccontano che cosa rimane nella memoria popolare della Resistenza al femminile. La miseria, la povertà della guerra, la solidarietà in situazioni estreme, a volte la pietà per il nemico: tutto traspare dalla Memoria per restituire un quadro che riconosce alle donne e alle madri partigiane il ruolo fondamentale assunto nella nostra Storia. “La storia di questo nostro Paese è segnata da una presenza, ancora ingombrante, di una cultura che mette in secondo piano le donne. Ci sono voluti tanti anni e lotte molto aspre per conquistare leggi che riconoscessero la piena uguaglianza tra uomo e donna e non è certo concluso il ciclo. Le leggi oggi ci sono, ma gli usi e i costumi, la cultura in generale, devono fare ancora molta strada. Conoscere la nostra storia passata, l’evoluzione, e qualche volta l’involuzione subita, aiuta a orientarsi negli impegni, non solo personali, ma anche in quelli politici, sociali e culturali che la storia di queste donne ci ha indicato”. (Aude Pacchioni) “Raccontando l’esistenza di persone che appartengono alla cosiddetta gente comune, si racconta un’intera generazione. Nelle testimonianze c’è la “vita” del singolo, ma che è stata anche la vita di molti. Per tutelare la memoria bisogna dare slancio alla ricerca e offrire così speranza di futuro ai giovani. Spiegando, facendo capire i pericoli che incombono sempre, anche quando diamo tutto per acquisito e certo. I ripetuti assalti alla verità dei cosiddetti “revisionisti” hanno dimostrato la necessità di non permettere che la memoria sia cancellata. Si dice che la Storia è scritta dai vincitori: in questo caso la storia è scritta da chi l’ha vissuta e ha creduto in un sogno di libertà”. (Pierluigi Senatore)