Storie di uomini e imprese che fanno vivere la montagna (eBook)

Storie di uomini e imprese che fanno vivere la montagna (eBook)

Stefano Vietina
Stefano Vietina
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Narcissus.me
Codice EAN: 9788868551216
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Una raccolta di 45 sfide imprenditoriali nate e cresciute all’ombra delle Dolomiti bellunesi, che rappresentano la variegata capacità di reagire alla fine del boom dell’occhialeria che pareva aver monopolizzato gran parte delle risorse e delle energie vitali di queste vallate. Oggi la globalizzazione ha imposto di cambiare equilibri e prospettive, di puntare su settori nuovi come, ad esempio, la tecnologia avanzata e la robotica, o di reinventare quelli tradizionali come l’allevamento, l’agricoltura e la lavorazione del legno. Ma che ha consentito anche di riscoprire abilità antiche come la produzione artigianale di gelato e di confetture di tarassaco, o mestieri tradizionali come lo spazzacamino, la guida alpina, l’apicoltore… Stefano Vietina, toscano di origine, appassionato e fedele frequentatore di questi luoghi, ha unito l’utile al dilettevole e, da buon giornalista, è riuscito a tradurre in interviste, reportage e approfondimenti una curiosità non solo professionale ma anche affettiva, per conoscere dal di dentro genti e luoghi divenuti, negli anni, quasi una “seconda patria”. “Ci voleva una scrittura gentile, con un accento 'foresto' – osserva Omar Monestier, direttore del Corriere delle Alpi e del Mattino di Padova, che firma la presentazione – Stefano Vietina si è fatto aprire porte sempre chiuse, ha sfogliato album privati mai visti prima. E’ penetrato nel cuore di tanti bellunesi che continuavano a lavorare in silenzio e li ha portati alla luce”. Ne sono scaturite numerose interviste pubblicate, nel corso di un anno, appunto sul quotidiano Il Corriere delle Alpi, raccolte ora in questo volume di 238 pagine, ricco di foto a colori e il cui titolo completo è, significativamente, “Storie di uomini e imprese che fanno vivere la montagna”. E vivere in montagna si può, malgrado le oggettive difficoltà climatiche e di collegamenti, che spesso si traducono in anacronistici campanilismi. E’ la difficoltà a “fare squadra” il vero ostacolo da superare, secondo l’analisi di Gianpiero Dalla Zuanna, Preside di Scienze Statistiche dell’Università di Padova, che nella Prefazione del libro afferma che “l’incapacità di cooperare può portare alla morte economica.” E aggiunge: “Oggi buona parte dei giovani della Val Comelico lavora fuori della valle, sulle tracce dei nonni migranti. Il libro di Vietina indica qualche sentiero per invertire questa tendenza. Ma la strada è lunga, e per essere percorsa con successo ha bisogno di un deciso cambio di mentalità.”