Stato e rivoluzione. Ediz. speciale (eBook)

Stato e rivoluzione. Ediz. speciale (eBook)

Lenin
Lenin
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Traduttore: Grieco Lila
Editore: Donzelli
Codice EAN: 9788868437183
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 25,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
221 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

«Gli inauditi orrori e le sciagure di una guerra che si trascina senza fine rendono insostenibile la situazione delle masse, rafforzano la loro indignazione. E davanti agli occhi che la rivoluzione proletaria internazionale sta maturando. La questione del suo atteggiamento nei confronti dello Stato acquista una valenza pratica». Lenin Il 7 luglio 1917, nel pieno della fase convulsa che segue la rivoluzione di Febbraio, Lenin scrive al compagno Kamenev: «Se mi fanno fuori, vi prego di pubblicare il mio piccolo opuscolo: Il marxismo e lo Stato (rimasto a Stoccolma). E un quaderno rilegato, con una copertina azzurra. Tutte le citazioni di Marx ed Engels sono state raccolte. Vi e una serie di note e di osservazioni, di formulazioni». Tra i mesi di agosto e settembre, Lenin riprende quegli appunti rielaborandoli in un testo articolato in sei capitoli, ma il sopraggiungere di esigenze pratiche più impellenti lo costringe a sospendere di nuovo il lavoro. «Mi ha “intralciato” – scriverà Lenin – la crisi politica, la vigilia della rivoluzione d’Ottobre. E più piacevole e più utile fare “l’esperienza della rivoluzione” che scriverne». In effetti, rientrato da Stoccolma a Pietrogrado, Lenin organizzerà attivamente la sommossa che si concluderà il 7 novembre con la presa del Palazzo d’Inverno. Nonostante questo carattere discontinuo e accidentato, Stato e rivoluzione ha conosciuto un destino raramente riservato a un libro: e stato visto, a torto o a ragione, come il manifesto teorico del più grande evento rivoluzionario che abbia segnato la storia del Novecento. Più ancora, il libro ha rappresentato, nei decenni successivi, e particolarmente nel campo comunista, il punto di partenza obbligato di ogni discussione attorno ai caratteri della compagine statale instauratasi dopo la rivoluzione: dalle utopie della «transizione» verso la società socialista alle teorizzazioni della «dittatura del proletariato», fino alle enunciazioni dei «compiti del partito rivoluzionario» dopo la conquista del potere. Per aver prefigurato i grandi e tragici nodi del dopo- rivoluzione, tra gli scritti di Lenin, Stato e rivoluzione e stato quello più influente: il più letto, il più considerato, il più avversato, il più discusso. Negli ultimi decenni poi, per una sorta di fatale contrappasso, e entrato nel limbo di un oblio da cui si sono astenuti solo i più rigidi, e sempre più sparuti, difensori di una conclamata ortodossia. A cent’anni di distanza, quando il giudizio storico sulla Rivoluzione russa non può non risentire delle ombre gettate su quell’evento dall’esperienza del comunismo sovietico da essa scaturito, il testo di Lenin si pone come un documento imprescindibile nella storia dei movimenti rivoluzionari, dello scontro tra le classi e i ceti sociali, della visione della politica, dello Stato, dell’uso della violenza. In questa edizione del centenario il testo viene presentato in una nuova traduzione italiana e introdotto da un saggio di Tamas Krausz che lo contestualizza con grande rigore e precisione. Accompagnato da una cronologia della storia russa 1905-17 e da un breve profilo biografico di Lenin, e completato dal testo delle Tesi di aprile, il libro si presenta nel suo insieme come uno strumento prezioso per entrare, senza ideologismi e fuori da ogni tentazione apologetica, nel cuore di una discussione intellettuale e di una vicenda storica la cui eco e lungi dall’essersi spenta.