Da Brancaleone a Melano (eBook)

Da Brancaleone a Melano (eBook)

Walter Venanzio
Walter Venanzio
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: BooksprintEdizioni
Codice EAN: 9788868235543
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 12,40
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
118 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

È la storia di un bambino che, all’età di sei anni, nel 1959, parte da Brancaleone, un paesino della Calabria, per Milano. Sul treno per Milano sogna tutta la miseria che aveva attraversato la sua vita. L’impatto con la grande città lo porta a pensare al suo paese, ma soprattutto ad alcuni abitanti di Brancaleone riconosciuti per lo più per i loro soprannomi. Personaggi, per lui, con una storia interessante alle spalle. Tra questi c’era Compare Santo, un pastore che aveva avuto dei rapporti sessuali con una pecora, scoperto da altri pecorari, da quel momento fu chiamato da tutti “Compare Futti Bee”. Carmeluzza, detta “Manuzza”, così chiamata perché fu vista in campagna, che accarezzava la quinta gamba dell’asinello; cugino Vincenzo detto il Toro, perché la moglie gli metteva le corna e non erano corna qualunque, erano manganellate di cazzo passate dal cugino Mimmo detto Mimmuzzo. Zio Pepè, noto perché scorreggiava senza ritegno, un giorno a furia di scorreggiare si cagò addosso; da quel momento fu chiamato “Merdina”. Compare Cirillo, detto “Stuzzicadenti”, perché aveva il coso corto e sottile. Ma anche Milano aveva i suoi personaggi a cui lui stesso, l’autore del libro, dava dei soprannomi. Qui conosce Lella, detta la “porcella”, grande scopatrice, Culuz, detto il “Birmano”, che si innamora di Guido, un italiano focoso e aprono una Trattoria denominata “I grandi Culinari”. Rosetta, detta “Rosy gola profonda”, perché faceva dei lavoretti di bocca meravigliosi. Un libro ironico e graffiante che a volte ci fa divertire, ma anche riflettere e pensare.