Dagli studi di settore ai nuovi indici sintetici di affidabilità fiscale (eBook)

Dagli studi di settore ai nuovi indici sintetici di affidabilità fiscale (eBook)

Aniello De Vita
Aniello De Vita
Prezzo:
€ 10,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 10,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Fisco e Tasse
Collana: I pratici
Codice EAN: 9788868055530
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A seguito delle novità apportate dalla legge 21 giugno 2017 n. 96, norma di conversione del d.l. 24 aprile 2017, n. 50, gli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISAF) sono ormai una realtà, destinati a sostituirsi ai parametri e, soprattutto, agli studi di settore. Con l’art. 9-bis del d.l. 24 aprile 2017, n. 50 ha, infatti, trovato spazio nell’ordinamento giuridico la disposizione volta a garantire il graduale passaggio dagli studi di settore e dai parametri agli ISAF. Ciò con un’inversione netta rispetto al passato, atteso che “dai parametri e studi di settore con metodo punitivo si passa agli indici di affidabilità fiscale, più congrui e comprensibili, con un approccio premiale”. Gli studi di settore (ed i parametri) misuravano, infatti, un ricavo presunto legittimante l’accertamento in caso di scostamento significativo rispetto al dato comunicato dalla singola impresa o dal professionista. In buona sostanza, essi rappresentavano – come sancito autorevolmente dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con sentenze nn. 26635, 26636, 26637 e 26638 del 18 dicembre 2009 – una procedura di accertamento standardizzato fondato su presunzioni semplici, il cui valore inferenziale non era predeterminato ex lege sulla base dei soli studi/parametri e dello scostamento del reddito rispetto ad essi, ma si originava in ragione del contradditorio, da attivare obbligatoriamente nell’ambito del procedimento amministrativo pena la nullità del conseguente avviso di accertamento. In tal modo si otteneva il duplice effetto di tarare in concreto, sulla realtà economica effettivamente considerata, le stime statistiche effettuate automaticamente in via informatizzata, garantendo altresì al soggetto interessato la tutela di poter sconfessare l’esito ottenuto dalle elaborazioni (ovvero il computo dei ricavi/compensi presuntivamente conseguiti dall’impresa o dal professionista) fornendo a tal’uopo ogni possibile elemento di prova contraria, anche mediante presunzioni semplici.