La misura dell'errore. Vita e teatro di Antonio Latella (eBook)

La misura dell'errore. Vita e teatro di Antonio Latella (eBook)

Latella AntonioTirelli Emanuele
Latella AntonioTirelli Emanuele
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Caracò Editore
Codice EAN: 9788868053925
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Antonio Latella è il protagonista di questa intervista-diario nella quale racconta per la prima volta la sua vita e il suo teatro, spesso in una coincidenza assoluta. I successi, gli spettacoli mancati, la pedagogia, l’importanza dell’errore, la carriera da attore e quella da regista, il trasferimento in Germania, il riconoscimento all’estero. Latella dialoga con Emanuele Tirelli in una sorta di autobiografia guidata, rivelando la necessità di far parte del teatro come se non ci fosse alternativa possibile, in una vocazione impermeabile sentita fin dalle origini operaie mai rinnegate. È una finestra sincera sulla sua vita attraverso grandi incontri, festival e produzioni internazionali, dal Theater Basel di Basilea al Piccolo di Milano, dalla Schauspiel Köln di Colonia a Emilia Romagna Teatro. E poi gli stabili dell’Umbria e di Roma, Vienna, Avignone, Napoli, Salisburgo, Rotterdam, Mosca e moltissimi altri. Nonostante i premi e i battimani, ne emerge un ritratto che scavalca maschere e medaglie per concentrarsi sullo studio e sulla figura dell’attore. Che fa della bottega il punto di riferimento di un regista artigiano, appena chiamato a dirigere la sezione teatro de La Biennale di Venzia dal 2017 al 2020. “Leggendo le parole che Emanuele Tirelli ha saputo strapparmi e poi rimettere in forma scritta, mi sono trovato di fronte all’Antonio che sono e a quello che non vorrei diventare. Credo che per farlo sia necessario mettere una distanza consapevole tra sé e il punto in cui tutto è iniziato, non certo per rifiutarlo, ma per cercare di guardarsi con occhi sempre nuovi. Ed è l’intento di questa intervista-diario che ogni tanto andrò a riaprire”. Antonio Latella