Redditometro. Novità e orientamenti giurisprudenziali (eBook)

Redditometro. Novità e orientamenti giurisprudenziali (eBook)

Francesco Brandi
Francesco Brandi
Prezzo:
€ 12,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 12,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Fisco e Tasse
Collana: Ebook di approfondimento
Codice EAN: 9788868052614
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Aggiornato con le pronunce più significative del 2015 e il D.M. 16 Settembre 2015. Il presente ebook di approfondimento, dopo una panoramica relativa alle caratteristiche del nuovo strumento del Redditometro, mira a trattarne gli aspetti più problematici risultanti dall’esperienza applicativa nonché dalle più recenti pronunce giurisprudenziali. Queste ultime, seppur riferite in gran parte al precedente redditometro, rappresentano un fondamentale patrimonio conoscitivo, di orientamento per tutti gli operatori del settore, compresi i contribuenti. Molti principi elaborati dalla giurisprudenza, soprattutto quella della Cassazione, continueranno infatti a valere anche in relazione al nuovo strumento. A tali orientamenti sono dedicati i due capitoli conclusivi (il terzo e il quarto). Il nuovo redditometro, introdotto per le annualità successive al 2008, si caratterizza per profonde innovazioni di carattere non solo procedurale ma soprattutto “ontologico”. Il legislatore è intervenuto, con l’articolo 22 del Dl n. 78/2010, sull’articolo 38 del Dpr 600/1973, sostituendo i commi da quarto a ottavo “al fine di adeguare l’accertamento sintetico al contesto socio-economico, mutato nel corso dell’ultimo decennio, rendendolo più efficiente e dotandolo di garanzie per il contribuente, anche mediante il contraddittorio”. A ben vedere il nuovo redditometro non costituisce tanto un “adeguamento”, quanto lo strumento attuativo di una profonda innovazione, introdotta per legge sull’istituto dell’accertamento sintetico, al fine di renderlo più efficiente, dotarlo di maggiori garanzie per il contribuente e tener conto del mutato contesto socio-economico. Come noto, a ciascuno dei beni e servizi considerati dal vecchio “redditometro” corrisponde un valore predefinito, da moltiplicare per il rispettivo coefficiente. Il valore così ottenuto è indicativo non della spesa sostenuta in relazione al possesso dello specifico bene o servizio, quanto piuttosto del reddito complessivo induttivamente espresso dalla disponibilità del medesimo bene o servizio. Con l’introduzione del “nuovo redditometro”, invece, il reddito complessivo viene sinteticamente determinato sulla base di elementi indicativi di capacità contributiva, affatto diversi dalla disponibilità di beni o servizi: ai sensi dell’art. 1, comma 2 del decreto ministeriale 24 dicembre 2012, “per elemento indicativo di capacità contributiva si intende la spesa sostenuta dal contribuente per l’acquisizione di servizi e di beni e per il relativo mantenimento”. Il reddito complessivo accertabile del contribuente è, quindi, determinato quale somma dell’ammontare di ciascuna tipologia di spesa.