La procedura fallimentare e i suoi vari esiti (eBook)

La procedura fallimentare e i suoi vari esiti (eBook)

Massimiliano Di Pace
Massimiliano Di Pace
Prezzo:
€ 14,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 14,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Fisco e Tasse
Collana: I pratici
Codice EAN: 9788868052447
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Aggiornato dopo la Legge 119/2016. Questo ebook, e gli altri due collegati, relativi rispettivamente a “Le soluzioni extragiudiziali alla crisi di impresa: il rilancio manageriale e il Piano di risanamento”, e “L’Accordo di ristrutturazione dei debiti e il Concordato preventivo”, puntano a presentare nel loro complesso i vari percorsi che un’impresa in difficoltà può tentare al fine di salvaguardare, per quanto possibile, l’operatività, nonché le stesse prospettive future di continuità e redditività dell’azienda. Il presente testo è dedicato ad illustrare la procedura fallimentare, ed i vari esiti che può dar luogo, fra i quali vi è il Concordato fallimentare. Il testo comincia con l’illustrazione dei diversi organi coinvolti nella procedura fallimentare, ossia il Tribunale, il giudice delegato, il curatore, il Comitato dei creditori, che costituiscono l’oggetto del primo Capitolo. Nel secondo Capitolo si esamina passo per passo la procedura fallimentare. Dopo aver richiamato le condizioni per l’attivazione della procedura, si descrive il primo passaggio, costituito dall’istruttoria prefallimentare, che può concludersi con la dichiarazione di fallimento. A quel punto inizia la complessa gestione del fallimento, che si avvia con la ricognizione del passivo e la valutazione dell’attivo. Nel frattempo però si possono attivare le misure tese alla conservazione dell’attività aziendale, e quindi il testo affronta gli istituti dell’esercizio provvisorio e dell’affitto dell’azienda. Infine, si esamina il procedimento liquidatorio, nel cui ambito si inseriscono la vendita dell’azienda, così come l’alienazione delle sue singole componenti. Si arriva così alla conclusione della procedura, con i passaggi della ripartizione dell’attivo e del rendiconto del curatore. Il secondo Capitolo si conclude con una disamina degli effetti del fallimento sui creditori e sul fallito, ed in particolare per quest’ultimo si illustra il possibile beneficio dell’esdebitazione, tema con il quale si conclude il Capitolo II. Il terzo Capitolo è invece dedicato al concordato fallimentare, che può costituire un possibile esito della procedura fallimentare, vantaggioso in termini di parziale mantenimento dell’attività dell’impresa in crisi, ma sottoposto a determinate condizioni. Infatti, si comincia con l’esame delle condizioni per l’accesso a questa possibile soluzione, per poi seguire passo per passo la procedura, e concludere con gli effetti che essa genera.