Cinema & videogame. I bit che non ti ho detto (eBook)

Cinema & videogame. I bit che non ti ho detto (eBook)

Spiga AndreaSecchi Frau Fabio
Spiga AndreaSecchi Frau Fabio
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: goWare
Codice EAN: 9788867970018
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Oggi l’industria dei videogame muove più soldi di quella del cinema. "Call of Duty: Black Ops II" ha incassato più del campione d’incassi di tutti i tempi, Avatar. Activision, il più grande editore di videogiochi, realizza un giro d’affari superiore a qualsiasi studio hollywoodiano: non è quindi un caso che il cinema si sia rivolto al mondo dei videogiochi per rivitalizzare i suoi contenuti. "I bit che non ti ho detto" è un viaggio spaziale nel neonato universo creato dal Big Bang fra il pianeta del cinema e quello dei videogame. I due autori si concentrano sui linguaggi audiovisivi e ludici di entrambi i mondi nel tentativo di far scoprire ai lettori retroscena inediti, riflessioni, curiosità, limiti, problemi, oltre che opere e autori che hanno segnato e alimentato la storia di queste due industrie che si sono trovate a prendere spunto, compensare, rubare l’una dall’altra, ma non sempre ottenendo i risultati sperati e, ancora meno, di qualità. Secchi Frau e Spiga prendono in esame quasi trent’anni di storia, a partire dal primo film tratto da un videogame e dal primo videogame tratto da un film, smontando storie, generi, personaggi, logiche produttive, difetti e meriti, nel tentativo di ricostruire la genesi, lo sviluppo e forse il futuro di questo strano ibrido, ancora informe, che si nutre di intersezioni, influenze, sovrapposizioni e confluenze. Un diario di bordo che incuriosirà appassionati o studiosi di entrambi i settori e che spera di sdoganare i pregiudizi di chi si limita a considerare i videogame “roba da ragazzini”. Questo ebook non è solo da leggere, ma anche da guardare e da ascoltare: vi sono infatti delle clip tratte dalle colonne sonore di videogame.