Il fiore matto (eBook)

Il fiore matto (eBook)

Roberta Bagnoli
Roberta Bagnoli
Prezzo:
€ 1,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 1,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: GDS
Collana: È solo poesia
Codice EAN: 9788867825912
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La silloge “Il fiore matto” è frutto dell’amore per la poesia. Il titolo è una provocazione, un ricordo che affiora dalla mia giovinezza, una riflessione sul pensiero di Mario Tobino, scrittore, poeta e psichiatra che mi ha offerto spunto per veicolare questi versi. E’ un semplice omaggio alla “pianta dell’imbecillità”, come lui stesso definiva la Poesia, rea ai suoi occhi d’irretire giovani senza ripagarli della sospirata gloria, di una giusta ricompensa, lasciandoli orfani e sottoposti alla pubblica derisione. Non voglio entrare in merito alla questione, chiaramente Tobino avrà avuto le sue buone ragioni, mi limito solo a scrivere, affido la penna al silenzio dell’anima, non sta a me giudicare. Lascio al lettore la propria valutazione, se apprezzerà i versi “matti” allora anche l’imbecillità avrà un senso. Per correttezza riporto alcune sue parole: “ Che alcuni giovani scrivano le poesie anche questo è un bel mistero. E’ la poesia un male peggiore del cancro, peggio della tisi, che almeno di queste malattie si muore, mentre invece della poesia si soffre soltanto, a meno che uno, rarissimo su milioni, non sia riamato dalla poesia e allora a questo felice e miracoloso mortale la poesia, innamorata, dà fiori, canti, sorrisi, per costui fa danze, e la gioia è in costui, ed anche il dolore per costui è gioia, poiché il dolore del poeta fa canto. Ma costui è l’essere raro, è uno che la poesia ha scelto; e tutti gli altri? I quali pur essendo intelligenti, onesti, sani, belli, e purtroppo innamorati, sono dalla poesia derisi, come sempre suole la poesia?