Stalking. Dall'analisi criminologica degli atti persecutori all'intervento psicologico su autore e vittima (eBook)

Stalking. Dall'analisi criminologica degli atti persecutori all'intervento psicologico su autore e vittima (eBook)

De Pasquali PaoloPaterniti Rolando
De Pasquali PaoloPaterniti Rolando
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Pensa Multimedia
Collana: Marginalia
Codice EAN: 9788867601882
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 18,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
134 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il saggio, opera di due affermati psichiatri forensi e criminologi, traccia i principali aspetti del fenomeno stalking nelle diverse ottiche: psicologica, psichiatrica, sociale, legale, criminologica, epidemiologica, nonché psichiatrico-forense e medico-legale, anche avvalendosi dell’apporto di altri esperti della materia. Sono descritti casi clinici esemplari, incluso quello di Daniela Cecchin, raccontato da Pietro Suchan e Antonio Voce, due uomini di legge che se ne sono occupati in prima persona. De Pasquali e Paterniti, con scrittura chiara e fluente, definiscono il fenomeno e lo quantificano; quindi individuano le tipiche modalità di comportamento persecutorio (incluso il Cyberstalking, illustrato dal criminalista Chianelli), inquadrando le diverse tipologie di stalker e delle loro vittime all’interno di precise categorie psico-comportamentali, richiamandosi anche alla letteratura internazionale. Gli Autori, grazie all’avvocato Coppa, percorrono poi l’iter legislativo e giudiziario della nuova legge anti-stalking, con le recenti modifiche. Da buoni clinici, avvalendosi del contributo di Lattanzi, non tralasciano l’aspetto terapeutico e trattamentale, che deve interessare sia il persecutore che la sua vittima, essendo lo stalking una “patologia della relazione”. Ecco quindi che la puntualizzazione degli aspetti criminologici e psichiatrico-forensi riguarda sia la vittima (con gli indicatori del “rischio vittimizzazione” e la valutazione del danno biologico di tipo psichico) che il suo carnefice (valutazione dell’imputabilità e della pericolosità, con relativi “indicatori di rischio”). Il presente contributo di De Pasquali e Paterniti in tema di stalking rappresenta certamente un punto di vista originale e stimolante, imprescindibile per chi voglia conoscere e affrontare lo spinoso fenomeno, non solo in qualità di specialista della materia. Il testo infatti, per la sua scorrevole lettura, è rivolto a tutti gli interessati, dai tecnici della psiche agli operatori di giustizia, dalle Forze dell’ordine ai professionisti operanti nei settori psico-educativi, giacché la problematica in oggetto non può non investire il senso civico di ogni cittadino del nostro Paese.