|
La parte di niente (eBook)
|
|
La parte di niente (eBook)
|
Angelo Ricci
|
Angelo Ricci
|
|
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
|
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
|
|
Formato :
|
EPUB |
Cloud:
|
Sì Scopri di più |
Lingua:
|
it |
Editore:
|
Narcissus.me |
Codice EAN:
|
9788867559862 |
Anno pubblicazione:
|
2013 |
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
|
|
 | Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook |
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
Descrizione
Tutte le storie sono una sola storia e tutti i libri sono un solo libro. Narrazioni, film, visioni sotterranee che fondono le trame del mondo in una dissezione di quello che scorre nell’universo parallelo del raccontare. E l’osservarsi coattivo in quello specchio borgesiano che è una storia fa di ogni autore la vittima e il carnefice di quella stessa storia.
Debiti infiniti di letture, di formazioni e, forse, di vessatorie ossessioni devono essere in qualche modo onorati.
La parte di niente è, come ogni storia, il riflesso di quei debiti, di quelle letture.. di quelle vessatorie ossessioni. E, come ogni storia, è attraversata da rimandi, da citazioni, da efferate influenze, da perpetui ed eterni vincoli, a volte icone assolute, a volte semplici, ma non meno importanti, testimoni di una frase o prodromi di un’idea (e forse, proprio per questo, ancor più definitivi).
Gli autori soprattutto. Borges, Bolano, DeLillo. Tripartizione sacrale, riflesso di tripartizioni alla Dumézil, alla Guenon, alla Gurdjieff.
I film, istante infinito di relazioni narranti. Under fire, di Roger Spottiswode. Scorpio rising, di Kenneth Anger. Motorpsycho!, di Russ Meyer. Il seme della follia e La fin absolue du monde, di John Carpenter.
I libri, universo totalizzante, fine e principio di ogni cosa. 2666, Stella distante, Consigli di un discepolo di Jim Morrison a un fanatico di Joyce, di Roberto Bolano (il terzo con A.G. Porta). Ossa nel deserto, di Sergio González Rodríguez. Il pendolo di Foucault, di Umberto Eco. Hitler e il nazismo magico, di Giorgio Galli. Il mattino dei maghi, di Pauwels e Bergier. Prima delle nazioni. Popoli, etnie e regni fra Antichità e Medioevo, di Stefano Gasparri. Gli Adelphi della dissoluzione, di Maurizio Blondet. Storia dell’impero bizantino, di Georg Ostrogorski. Hollywood Babilonia, di Kenneth Anger. In viaggio con la zia, di Graham Greene. Il buon soldato, di Ford Madox Ford. Leviathan, di Julien Green. Great Jones Street e Running dog, di Don DeLillo. L’onorevole scolaro, di John Le Carré. Dissipatio H.G., di Guido Morselli. L’Aleph e Finzioni, di Jorge Luis Borges. Á rebours, di Joris Karl Huysmans. Z, La guerra dei narcos, di Diego Enrique Osorno. Riviste anni ’90, l’altro spazio della nuova narrativa, di Piersandro Pallavicini. Tutto il ferro della torre Eiffel e Fantasmagonia, di Michele Mari. cose (mai) dette: fuori orario di fuori orario, di Enrico Ghezzi.
Citazioni, rimandi, riflessi, influenze. Senza soluzione di continuità.
Angelo Ricci è scrittore e blogger. Per Errant Editions si occupa di esplorazione digitale, promozione web, consulenza, co-gestione social network, direzione del Criticism Project e della collana Social Media Landscapes. È inoltre co-fondatore e responsabile dell'area tematica sulle culture digitali di Errant Magazine.
|
|
|