La vera storia dell'università a Caserta (eBook)

La vera storia dell'università a Caserta (eBook)

Testa DanielaFerraiuolo Luigi
Testa DanielaFerraiuolo Luigi
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Narcissus.me
Codice EAN: 9788867558186
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

“Una città capoluogo non poteva affermare la sua identità a carattere storico, artistico, ma anche civile, se non aveva a disposizione un centro di grande fermentazione culturale. Venivo da Udine, città di dimensioni limitate, dove per volontà dei cittadini, si stava costruendo un’università con tutti i requisiti dovuti, al punto da renderla attualmente gloriosa. Giunto a Caserta nel 1990, avvertii nel gruppo del Meic, esserci una proposta d’intervento, per l’erigenda università di Caserta. Ero vescovo e ritenevo mio compito adoperarmi per raggiungere questa meta”. Chi parla è l'ex vescovo di Caserta Raffaele Nogaro, un uomo che ha avuto a cuore durante il suo mandato la città e i suoi problemi, un uomo che si è impegnato nel sociale difendendo molte volte i diritti degli immigrati e partecipando ai loro cortei, un uomo che credeva nelle potenzialità di Caserta come cittadina universitaria e che si è battuto affinché l’università avesse sedi adeguate a Caserta. Tutto ebbe inizio in un freddo pomeriggio del mese di Gennaio del 1991. Quella giornata entrerà nella storia e verrà pertanto citata da tutti coloro che vorranno parlare dell’Università di Caserta, e quindi anche da noi che ci accingiamo a raccontarvi questa pagina casertana. Quel pomeriggio il vescovo, Mons. Raffaele Nogaro, incontrò i membri del gruppo Meic, e propose di intervenire a favore dell’erigenda università di Caserta. Ecco come Anna Russo Mingione, del gruppo Meic, descrive quell’incontro: «Venne, ci scrutò con occhio attento e perspicace, com’è solito fare, e poi attaccò a parlare. Sentirlo e percepirne lo spessore religioso e culturale, la sensibilità umana e la finezza squisitamente cristiana del tratto fu tutt’uno. Ma in quella sede e in quella sera egli non si limitò a un generico, seppur sentito discorso di impostazione filosofico-teologica; passò invece subito, con l’abituale concretezza, a indicarci nel nostro cammino di testimonianza cristiana un preciso obiettivo a cui mirare e per cui darsi da fare subito: l’istituzione dell’Università a Caserta, come sicuro e legittimo canale di svariate possibilità concrete per la città capoluogo, di risollevarsi dalla sua posizione di ultima o quasi ultima in classifica in quanto a livello di civiltà e perciò di benessere e progresso». Questo libro prova a ricostruire gli anni d’oro della città di Caserta, anni in cui c’era un impegno cittadino che oggi purtroppo si è affievolito se non del tutto scomparso e lo fa attraverso 22 interviste ai protagonisti di quel periodo con la speranza che i giovani un domani possano essere ispirati per intraprendere ancora battaglie come questa che dimostrano un amore incondizionato per la propria città.