Un anno da pecora (eBook)

Un anno da pecora (eBook)

Falkenberg SusanneLongo Adorno Massimo
Falkenberg SusanneLongo Adorno Massimo
Prezzo:
€ 4,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Narcissus.me
Codice EAN: 9788867551859
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La crisi economica mondiale che ci accompagna ormai da 4 anni ha conosciuto negli ultimi 12 mesi un escalation rapidissima che ha coinvolto in profondità tanto le strutture economico-politiche dell’Italia che la percezione stessa della vita quotidiana da parte della popolazione italiana nel suo insieme. La nascita di un governo “tecnico” presieduto da Mario Monti, esecutivo privo da personalità politiche ma sostenuto da una maggioranza parlamentare senza precedenti nella storia della repubblica, la nomina di un italiano, Mario Draghi, alla guida della Banca Centrale Europea , l’irrompere tanto nel dibattito politico che nella fraseologia quotidiana del termine spread, sono singoli tasselli di un quadro complessivo più vasto che ingloba il rapporto specifico tra l’Italia (paese al centro della crisi dell’eurozona) e Germani(paese guida dell’eurozona stessa). Nel Ventunesimo secolo, i toni tra il bellicoso e il tragicomico, utilizzati dalla stampa italiana in occasione dell’incontro tra Germania e Italia agli europei di calcio dello corso giugno ci hanno decisamente spinto a provare a scrivere questo dialogo tra un italiano e una tedesca su Germania e Italia nella crisi dell’eurozona. Nessuno di noi è un economista, ambedue conosciamo o ci sforziamo a conoscere la realtà di questi due paesi che mai come adesso, a settanta anni della fine della seconda guerra mondiale, sembrano separati dall’appartenenza a un destino comune, ambedue ci sforziamo di conoscere meglio la dinamica di questa crisi che investe in profondità l’Europa. Il nostro dialogo non è un lavoro tecnico per addetti ai lavori, ma è o vuol essere un piccolo contributo alla causa della comprensione reciproca tra due popoli che a dispetto della apparenza si somigliano più di quanto essi stessi siano disposti ad ammettere.