|
Edipo, Amleto, Pinocchio e gli altri. Aspetti educative e formative della tragedia, della fiaba e del romanzo (eBook)
|
|
Edipo, Amleto, Pinocchio e gli altri. Aspetti educative e formative della tragedia, della fiaba e del romanzo (eBook)
|
Giuseppe Chitarrini
|
Giuseppe Chitarrini
|
|
Prezzo:
€ 1,99
Compra EPUB
|
Prezzo:
€ 1,99
Compra EPUB
|
|
Formato :
|
EPUB |
Cloud:
|
Sì Scopri di più |
Lingua:
|
it |
Editore:
|
youcanprint |
Collana:
|
Saggistica
|
Codice EAN:
|
9788867514960 |
Anno pubblicazione:
|
2015 |
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
|
|
 | |  | Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook |  | | 146 p. |
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
Descrizione
Un obbiettivo che l’autore si è pre?ssato con questo studio è stato quello di individuare e porre in evidenza alcuni aspetti educativi e formativi di tre grandi generi della narrativa letteraria e teatrale: la Tragedia, il genere Fiabesco-favolistico e il Romanzo. Un obbiettivo niente affatto nuovo e, almeno per alcuni aspetti, anche dato per scontato. I ?loso? dell’antichità classica, in particolare Aristotele, avevano già ampiamente argomentato circa il carattere etico-normativo della Tragedia, così come gli studiosi delle tradizioni, del folclore, psicologi ed educatori hanno ripetutamente, e in diverse circostanze, sottolineato il signi?cato e il nutrimento che la favola e la ?aba costituiscono per l’anima del bambino e non solo. Goethe, poi, agli albori della modernità, aveva dato vita a un particolare ambito del Romanzo: il cosiddetto Romanzo di Formazione (Bildungsroman), un genere particolare e speci?co della letteratura e del romanzo, da porsi in relazione all’ascesa della classe egemone: la borghesia e alla diffusione-socializzazione dei suoi valori, per il perpetuarsi della sua stessa egemonia o dominio. Pur mancando di originalità l’obbiettivo della ricerca non è del tutto inutile o ripetitivo; sottolineare alcuni aspetti, alcuni tratti comuni e ricorrenti nelle tre forme espressivo letterarie, documentarne, per quanto possibile, la loro attualità, soprattutto riguardo -appunto- i contenuti formativi ed educativi che esse veicolano, non è parsa opera del tutto inutile o trascurabile anche sul piano di un possibile riscontro operativo-applicativo. Il ?lo conduttore che ha tenuto insieme una trama complessa, composta dagli aspetti formativi, pedagogici, etico-normativi ed estetici, è stato il discorso sul Mito (e le sue rappresentazioni sociali); l’illustrazione, anche se per sommi capi, del suo percorso errabondo, ha fatto da ?lo conduttore per questo excursus sui tre generi, tre forme espressive-narrative, e sul loro trasversale darsi mediatico e comunicativo: attraverso lo scritto, l’espressione orale, teatrale e coreutico-musicale, recentemente anche tecnologico-audiovisivo e polimediatico.
|
|
|