Doris Lessing fra colonialismo e postcolonialismo (eBook)

Doris Lessing fra colonialismo e postcolonialismo (eBook)

Valentina Burcheri
Valentina Burcheri
Prezzo:
€ 14,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 14,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: youcanprint
Codice EAN: 9788867512799
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Doris Lessing ha vissuto fino ai trent’anni in Rhodesia del Sud (dal 1980 Zimbabwe), in seguito è stata esiliata dal paese per il suo impegno comunista contro il razzismo dei coloni bianchi, tornandovi in visita nel 1982, dopo ventisei anni dal suo esilio. Tale percorso ha suscitato l’interesse sul modo in cui Doris Lessing tratta i rapporti fra i neri e i bianchi all’interno delle sue opere nel corso di sessanta anni. Il punto di vista generalmente è dei coloni bianchi, poiché Doris Lessing è cresciuta all’interno del loro contesto; tuttavia, grazie alla “diversità” nel percepire il mondo in cui ha vissuto, Lessing mostra come i personaggi di colore abbiamo delle reazioni e agiscano secondo la loro individualità. Con ciò la scrittrice dimostra che sia neri che bianchi si relazionano l’un l’altro e, non meno importante, che entrambi i gruppi sono “schiavi” delle regole che il sistema coloniale ha legittimato. Quello che si nota quindi è una serie di contraddizioni che si vengono a creare all’interno del sistema coloniale e postcoloniale, portando così a considerare Doris Lessing non solo come un’osservatrice superpartes e obiettiva dei rapporti tra neri e bianchi, ma anche come una vera e propria autrice coloniale e soprattutto postcoloniale. Proprio per la sua prolificità e per le tematiche postcoloniali Doris Lessing non solo si occupa di rapporti umani fra culture e razze diverse, ma anche di tematiche riguardanti il transculturalismo, il ruolo dei subalterni, la stereotipia, l’ibridismo, suscitando maggiore stimolo ad approfondire l’aspetto postcoloniale e antropologico di Lessing. Le opere trattate sono The Grass is Singing, Collective African Stories e African Laughter, Four Visits to Zimbabwe. I primi due mostrano i rapporti che vi sono all’interno del sistema coloniale tra gli anni venti e cinquanta, il terzo mostra gli stessi rapporti in una prospettiva postcoloniale, dagli anni ottanta e novanta.