Il mistero dell'abbandono di Gesù nel pensiero di Chiara Lubich (eBook)

Il mistero dell'abbandono di Gesù nel pensiero di Chiara Lubich (eBook)

Rosario Ventriglia
Rosario Ventriglia
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Editore: CNx
Codice EAN: 9788867390977
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 12,00
Dati:
libro

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

«Chiara Lubich è una grande mistica cattolica del nostro tempo». Queste erano le prime parole della mia prefazione per le sue Lettere dei primi tempi, pubblicate nel 2010. È la stessa fondamentale certezza che voglio riaffermare adesso, presentando questo studio scritto da don Rosario Ventriglia nell’ambiente della nostra Pontificia Facoltà Teologica del Teresianum, sempre vicina al Movimento dei Focolari. Penso specialmente ai nostri cari confratelli recentemente scomparsi, P. Jesus Castellano e P. Dario Cumer. Proprio al Teresianum, nel 1998, avevo esaminato la tesi del focolarino Michel Vandeleene sulla teologia di Chiara, una bella tesi fatta sotto la direzione di P. Federico Ruiz, con P. Castellano come primo relatore. Fu per me la rivelazione del grande valore della dottrina di Chiara, della sua originalità, e soprattutto della sua perfetta continuità con tutti i santi che avevo potuto studiare. Già insistevo sul fatto che nell’interpretazione di Chiara si doveva sempre privilegiare questa teologia dei santi (più che degli autori moderni), soprattutto riguardo agli aspetti nuovi e audaci della sua cristologia, con il tema centrale di Gesù Abbandonato. Infatti, con accenti e approfondimenti nuovi, Chiara rappresenta in modo splendido la Theologia Crucis, che è uno dei più grandi tesori della Chiesa occidentale, contemplata e vissuta dai santi e beati, dal medioevo fino ai nostri giorni, come Anselmo, Francesco, Tommaso d’Aquino, Caterina da Siena, Teresa d’Avila, Giovanni della Croce, Teresa di Lisieux, Gemma Galgani, Pio da Pietrelcina, Giovanni Paolo II, ecc.