Codice del diritto dei consumatori spiegato con esempi pratici, dottrina, giurisprudenza e appendice normativa (eBook)

Codice del diritto dei consumatori spiegato con esempi pratici, dottrina, giurisprudenza e appendice normativa (eBook)

Prezzo:
€ 14,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 14,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Curatore: Tramontano Luigi
Editore: La Tribuna
Collana: Ministudium
Codice EAN: 9788866890270
Anno pubblicazione: 2011
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 32,00
Dati:
XVII-1011 p., brossura, 2 ed.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

I commenti dottrinali sono aggiornati alla data dell'ultima edizione cartacea del volume - giugno 2011. La forma esplicativa dei nostri codici è argomentativa-descrittiva, ciò richiede che il lettore debba tener sempre presente l’aspetto comunicativo grafico, cioè il rapporto spaziale tra ciò che si è realizzato e i limiti della superficie cartacea che lo contiene. Nella redazione del testo è stata rispettata una specifica organizzazione del lavoro: a) per costruire l’ipertesto è stata assunta la logica delle mappe concettuali che richiedono, comunque, la capacità di saper circoscrivere l’area di ricerca, tenendo sotto controllo possibili espansioni dispersive, difficilmente riconducibili agli obiettivi prefissati (spesso il commento all’articolo o a concetti ivi presenti non è necessario data la loro chiarezza); b) nel predisporre il materiale, si è avuta cura di reperire i dati da più fonti per poi rielaborarli. Ad esempio anche i contenuti presenti in forma lineare nel codice e nei vari libri di testo, sono stati “smontati” e ricostruiti con una struttura reticolare; c) nella messa a punto del percorso operativo si è posta in evidenza, mediante la tecnica del brainstorming, una prima visualizzazione della mappa cognitiva (argomentario): subito dopo il §, la Sezione, il Capo, il Titolo o l’articolo di testa. In tal caso bisogna leggerne il contenuto prima di iniziare la lettura degli articoli che compongono la partizione. Il lavoro successivo di raccolta ed elaborazione delle informazioni consiste nel commento articolo per articolo. Nel corso della trattazione di taluni argomenti, sono state prese in considerazione numerose normative di carattere speciale come nel caso della disciplina sullo stato civile, sull’adozione, sul matrimonio, sull’espropriazione, sul divorzio, ecc. Per ogni articolo vengono riportati: a) l’indicazione del numero, in neretto, seguita dalla rubrica dello stesso articolo, anch’essa in neretto; b) il corpo dell’articolo; c) le eventuali note di modifica, sostituzione, incostituzionalità o rinvio ad altre norme; d) il commento, all’interno del quale possono essere presenti rinvii concettuali o semplici; e) l’esempio, per far chiarezza su uno o più istituti che ricorrono nell’articolo commentato. Dopo il corpus del codice sono riportate le Disposizioni di attuazione e una essenziale Appendice normativa. Chiudono il volume l'indice cronologico e l'indice analitico-alfabetico.