Occhio di bue. Il filosofo che canta racconta la sua visione del pop e il declino dei tempi (eBook)

Occhio di bue. Il filosofo che canta racconta la sua visione del pop e il declino dei tempi (eBook)

Claudio Sottocornola
Claudio Sottocornola
Prezzo:
€ 20,00
Compra EPUB
Prezzo:
€ 20,00
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Marna
Codice EAN: 9788866701446
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Occhio di bue L’‘occhio di bue’ è quella potente lampada che si usa in ambito teatrale, e soprattutto musicale, per proiettare un fascio di luce concentrato e altamente definito sul performer in scena, cantante, ballerino o attore, che viene costantemente seguito da un operatore che ne illumina la presenza e i movimenti sul palco. Claudio Sottocornola parte da questa immagine per indagare il fenomeno del successo e del divismo nella cultura di massa contemporanea, fra ricordi, analisi storico-filosofica e riflessione esistenziale, in oltre venti conversazioni on the road, tra librerie, centri culturali, teatri, e QR code che rinviano alle celebri lezioni-concerto dell’autore (nell’edizione a stampa sono 435 tracce MP3 su Dvd-Rom), con un gustoso album fotografico delle sue avventure fra cultura, musica e vita. Un testamento che l’autore lascia – dopo oltre vent’anni di viaggio nel mondo dello spettacolo e della canzone in Italia – come personale contributo a una riflessione empatica ma anche critica verso la categoria postmoderna del pop e il suo probabile epilogo. Insieme a riflessioni e analisi rigorose, tanti aneddoti e incontri con i principali esponenti dello spettacolo, della musica e della cultura italiani uniscono profondità e leggerezza, pensiero e bellezza, scrittura, musica e immagini all’insegna di un approccio globale e transmediale. Biografia dell’autore Claudio Sottocornola, ordinario di Filosofia e Storia a Bergamo, si è laureato con una tesi in Storia della teologia all’Università Cattolica di Milano e ha insegnato Discipline religiose, Materie letterarie, Scienze dell’educazione, Storia della canzone e dello spettacolo. Giornalista, scrittore e performer, si caratterizza per una forte attenzione alla categoria di “interpretazione”, alla cui luce indaga il mondo del contemporaneo. Come filosofo, utilizza musica, poesia e immagine per parlare a un pubblico trasversale, nelle scuole, nei teatri e nei più svariati luoghi del quotidiano. È autore di numerosi saggi, opere poetiche, visive e multimediali.La sua indagine presenta tre polarità prevalenti: l’autobiografia intellettuale, l’analisi e rimodulazione dei contenuti relativi alla tradizione spirituale occidentale, con particolare attenzione alla attuale crisi del sacro, la cultura pop contemporanea, dal mondo della canzone pop, rock e d’autore a quello della televisione, del cinema e dei social media. In riferimento a quest’ultimo ambito la stampa italiana lo ha soprannominato “il filosofo del pop”, sottolineando il suo interesse per la cultura di massa e l’utilizzo di modalità espressive legate al mondo dello spettacolo, attraverso le sue numerose e affollate performance live sul territorio.