La fabbrica (eBook)

La fabbrica (eBook)

Bruno Sperani
Bruno Sperani
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Scrivere Edizioni
Codice EAN: 9788866612643
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

"La fabbrica" si svolge a Milano ad inizio '900, nella parte povera e popolare di Milano. Case basse, rialzare abusivamente e precariamente per farci abitare, spesso al buio e all'umido, alla muffa onnopresente, manovali, operai, muratori, scalpellini... e le loro famiglie che, spesso, in caso di malattie e disgrazie ricorrono più frequentemente a riti scaramantici o alle preghiere ed una candela accesa in chiesa. Alcuni di questi poveracci cerca di alzarsi dalla massa, arruffando denaro come possono, diventanto impresari e sfruttando a loro volta gli ex compagni di lavoro, ma gestendo le imprese con il solo obietttivo del risparmio e del profitto, malpagando, aumentando gli orari e diminuendo la qualità dei prodotti utilizzzati. Ecco così che nella ristrutturazione da lazzaretto e case di appartamnti popolari, proprio quando il lavoro è quasi finito con la posa del tetto e tutti stanno festeggiando con un pranzo offerto dall'impresario, avviene la tragedia. Bruno Sperani, pseudonimo di Vincenza (Beatrice) Speraz, nata a Spalato, in Dalmazia nel 1839. Nata da Elena Alessandri, donna della vecchia nobiltà provinciale, e da Marino Pare-Spèrac, slavo di modeste origini. Rimasta orfana in giovane età di entrambe i genitori, viene allevata in Istria da parenti della madre. Beatrice Speraz è un’acuta osservatrice e una pensatrice. Vive in un'epoca drammatica, nella quale la lotta di classe sobbolliva in ogni luogo di lavoro ma ancora non aveva la forza di smuovere le masse. I romanzi sociali di Beatrice Speraz parlano proprio di questo momento di transizione fra le disgrazie, la vita stenta ed a volte la morte, e l'inizio delle lotte operaie di inizio '900. Realista e verista più di tanti altri scrittori uomini famosi per essere realisti e veristi.