Il pallone fantasma (eBook)

Il pallone fantasma (eBook)

Flavia Steno
Flavia Steno
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Scrivere Edizioni
Codice EAN: 9788866612629
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Un grosso pallone aerostatico, con macchie nere che lo fanno sembrare simile ad un teschio, emerge dal mare del Gargano, vicino Peschici. Ogni volta che il pallone appare si verifica qualche sciagura, e la popolazione crede che sia una malefica opera diabolica. Il primo capitolo del libro ci porta infatti sulle spiagge di Peschici mentre l'apparizione del pallone getta nel terrore tutto il paese. Negli stessi giorni arriva a Peschici una bella e giovane americana, miss Ellen, con la sua governante miss Daisy. La bionda americana è parente di un nobile signore del paese. Inizia un’intrecciata vicenda sentimentale, una storia d’amore contrastato, di gelosia, di rivalità familiari, che si snoda per tutto il romanzo e porterà alla soluzione del mistero del pallone fantasma. Flavia Steno, nome d'arte di Amelia Cottini Osta (Lugano 1877 – Genova 1946) è stata una giornalista e scrittrice italiana molto popolare agli inizi del XX secolo. Al lavoro di giornalistta per il Secolo XIX di Genova, dal 1900 affiancò un'ampia produzione di romanzi rosa che ebbero grande successo. Fù corrispondente di guerra durante la Prima Guerra Mondiale, occupandosi in particolare delle formazioni sanitarie al fronte al seguito della Croce Rossa Italiana, firmando gli articoli come "Mario Valeri". Nel 1944 vene condannata a quindici anni di reclusione per antifascismo. Riuscì a sfuggire all'arresto ed a rifugiarmi presso una formazione partigiana sotto il falso nome di Rina Fantoni. Finita la guerra, tornò a scrivere fino alla sua morte nel dicembre 1946. Il suo lavoro di scrittrice fù orientato a raccontare storie e sentimenti che coinvolgano le sue lettrici, con anche la creazione di personaggi inconsueti (ne "La veste d’amianto" la protagonista è una delle prime aviatrici italiane) o a descrivere situazioni estreme ("Le labbra condannate", dove al termine di un amore contrastato l’eroina muore a causa della lebbra), ma anche affrontando con razionalità la condizione coniugale ("Sua moglie"). Da alcune sue opere furono tratti film ed opere teatrali.