|
Padri e figli (eBook)
|
|
Padri e figli (eBook)
|
Ivan Turgenev
|
Ivan Turgenev
|
|
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
|
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
|
|
Formato :
|
EPUB |
Cloud:
|
Sì Scopri di più |
Lingua:
|
it |
Editore:
|
Scrivere Edizioni |
Codice EAN:
|
9788866612513 |
Anno pubblicazione:
|
2017 |
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
|
|
 | Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook |
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
Descrizione
"Padri e figli" è un romanzo dello scrittore russo Ivan Sergeevic Turgenev, pubblicato per la prima volta nel 1862.
È l'opera più famosa e importante di Turgenev. In essa si affronta la tematica del nichilismo, una tematica che verrà ripresa, approfondita, criticata dalla letteratura russa. L'opera scatenò diverse polemiche in Russia, e non solo, che costrinsero Turgenev a dare spiegazioni e, di fatto, a diradare la sua attività letteraria.
La storia inizia quando Nikolaj Petrovic Kirsanov, un modesto possidente terriero, aspetta il ritorno del figlio Arkadij, di ritorno da San Pietroburgo dove studiava all'università. In sua compagnia c'è l'amico Bazarov, studente di medicina, personaggio centrale del romanzo. Egli è materialista e antitradizionalista, e si autodefinisce un nichilista.
Dopo una disputa tra l'animo rivoluzionario di Bazarov e l'orgoglioso zio Pavel, i due giovani preferiscono partire per recarsi a trovare i genitori di Bazarov. La scena si sposta in una città (denominata semplicemente ***), dove i due conoscono Anna Sergeevna Odincova, una donna giovane e affascinante, e la sorella Katja, dall'animo mite e più giovane di lei di dieci anni. Arkadij si innamora di Katja ma, deluso, parte con Bazarov prima verso la tenuta dei genitori di Bazarov poi dai Kirsanov. Arkadij e Pavel si sfidano a duello. Pavel viene ferito ma Bazarov gli risparmia la vita, tornandosene a casa dove si ammala di tifo e muore.
Il capitolo finale svela le vicende dei vari personaggi: Fenecka e Nikolaj si sposano, così come Arkadij e Katja.
Ivan Sergeevic Turgenev (1818 – 1883) nacque in una antica ed agiata famiglia russa. Suo padre, colonnello in un reggimento di cavalleria degli ussari, morì quando Ivan aveva sedici anni, lasciandolo, insieme al fratello, alle cure della madre Varvara Petrovna, donna severa ed inflessibile, ricca proprietaria di terreni con molti servi della gleba. Turgenev studiò all'Università di Mosca ed quella di San Pietroburgo, specializzandosi in studi classici, letteratura russa e filologia. Infine fu mandato all'Università di Berlino a studiare filosofia e storia. Qui Turgenev fu colpito dalla constatazione di quanto la società dell'Europa Occidentale fosse più moderna di quella russa, tanto che, al suo ritorno in patria, si distinse per le idee "filo-occidentali", contrapposte a quelle "slavofile", essendo convinto che la Russia poteva progredire imitando l'Occidente, ed abolendo istituzioni ormai superate dai tempi, prima fra tutte la servitù della gleba.
Negli ultimi anni della sua vita Turgenev risiedette raramente in Russia, preferendo Baden-Baden o Parigi, visitò anche l'Inghilterra, dove ricevette la laurea ad honorem in legge dall'Università di Oxford. Morì a Bougival, vicino a Parigi.
|
|
|