Memorie di una scelta. Internati militari italiani (eBook)

Memorie di una scelta. Internati militari italiani (eBook)

Prezzo:
€ 5,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Ciesse Edizioni
Collana: Le nostre guerre
Codice EAN: 9788866604648
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il volume approfondisce la scelta antifascista degli Internati Militari Italiani (IMI), una storia di Patrioti, Combattenti Volontari per la Libertà d’Italia che rese dignità a una Nazione governata per vent’anni del regime fascista con la condivisione del re Vittorio Emanuele III. Le tante testimonianze orali e scritte lasciateci da ex IMI ci aiutano a capire il loro rifiuto al nazismo e al fascismo: dal NO è nata una Resistenza etica, morale e politica per venti lunghi mesi all’interno dei Lager nazisti. I ricordi e le documentazioni qui pubblicate rendono onore e merito a quei cittadini di San Miniato, in provincia di Pisa, che pagarono con la vita il rifiuto al nazifascismo. I loro nomi si sommano alle tante vittime civili e militari, a coloro che scelsero la lotta armata partigiana: una comune Resistenza della quale la città di San Miniato ne porta memoria. Piccole storie che fanno grande la Storia di un Paese, ma il cui ricordo non compare nei testi scolastici e sul quale per decenni è calato un colpevole silenzio. Sono ricordi sempre più distanti dalle nuove generazioni che hanno il diritto di conoscere e impongono a noi il dovere di tramandare attraverso una comune condivisione tra istituzioni, associazioni, storici, ricercatori. Questo libro raccoglie importanti ricerche condotte insieme ai colleghi stranieri responsabili dei Centri di Documentazione dei Lager dove questi IMI hanno trovato la morte. È un’occasione di apprendimento storico nazionale e locale affinché mai si spezzi il Filo rosso della Memoria di una Scelta che ha donato a noi la libertà la pace, la democrazia e la solidarietà.