La lingua italiana tra passato e futuro (eBook)

La lingua italiana tra passato e futuro (eBook)

Nicoletta Maraschio
Nicoletta Maraschio
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Firenze University Press
Collana: Lectio magistralis
Codice EAN: 9788866557623
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 8,90
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
68 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il libro disegna un breve profilo della storia linguistica italiana e affronta alcuni problemi attuali legati alla globalizzazione, ai valori del multilinguismo e all’esigenza di rifondare su nuove basi la politica linguistica italiana ed europea. L’italiano contemporaneo è un bene culturale particolarmente stratificato, nel quale si possono cogliere, accanto ai molti elementi nuovi, i segni evidenti e preziosi di un fortissimo legame con il passato. Nel panorama europeo, l’Italia di oggi si distingue, infatti, per l’accentuato multilinguismo e la lunga durata della lingua nazionale. Da una parte, alla straordinaria biodiversità animale e vegetale corrisponde nel nostro Paese una straordinaria diversità culturale e linguistica; dall’altra, tutti noi sentiamo che la lingua di Dante, Petrarca e Boccaccio ancora ci appartiene, e coincide nei tratti fondamentali con la nostra. Una simile ricchezza, particolarmente apprezzata all’estero (come dimostra la crescente domanda di italiano nel mondo), merita di essere maggiormente conosciuta dalle giovani generazioni, e inoltre tutelata e valorizzata con strumenti adeguati, a cominciare da un deciso ripensamento della politica linguistica nazionale. Nicoletta Maraschio. Ha svolto attività di insegnamento e di ricerca sia all’Università di Firenze, come professoressa ordinaria di Storia della lingua italiana, sia all’Accademia della Crusca, di cui dal 2008 al 2014 è stata presidente. I suoi studi riguardano temi e autori diversi lungo tutto l’arco della storia linguistica italiana: da Boccaccio, Leon Battista Alberti, Piero della Francesca, i trattati di fonetica cinquecenteschi, Salviati e il Vocabolario della Crusca, fino a Pirandello e Pratolini. Particolare attenzione ha dedicato all'evoluzione del sistema grafico e interpuntivo italiano dal Medioevo al Novecento. Si è molto occupata di politica linguistica e della lingua dei grandi mezzi di comunicazione del Novecento. Dirige insieme ad altri colleghi la collana "L'italiano in pubblico" (editore Cesati). Ha svolto attività di insegnamento all'estero presso università europee e americane. Nel 2011 è stata insignita dal Presidente della Repubblica dell’onorificenza di Grande Ufficiale della Repubblica; nel 2015 è stata nominata professoressa onoraria dell’Ateneo fiorentino. Tra le ultime pubblicazioni: Lingue e diritti. Le parole della discriminazione. Diritto e letteratura, Firenze, Accademia della Crusca, 2014, curato con Domenico De Martino e Giulia Stanchina e Città d’Italia. Dinamiche linguistiche postunitarie, Firenze, Accademia della Crusca, 2014, curato con Emanuele Banfi.