Art & crime. Furti, plagi e misfatti nella storia dell'arte (eBook)

Art & crime. Furti, plagi e misfatti nella storia dell'arte (eBook)

Koldehoff StefanTimm Tobias
Koldehoff StefanTimm Tobias
Prezzo:
€ 12,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 12,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Traduttore: Barbon Paola
Editore: 24 Ore Cultura
Codice EAN: 9788866485674
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 16,90
Dati:
316 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il saggio ripercorre la storia dei più celebri crimini perpetrati in ambito artistico con un accattivante taglio giornalistico. Contraffazione, riciclaggio di denaro, frode fiscale, saccheggio di siti storici antichi: l’elenco dei reati commessi in relazione all’arte è lungo, inoltre con l’enorme aumento dei prezzi e la globalizzazione del mercato la criminalità si è ulteriormente specializzata: per esempio con l’artnapping, in cui un’opera d’arte viene presa in ostaggio e restituita dietro pagamento di un riscatto. I due autori si concentrano su tutti coloro, dai piccoli truffatori ai maestri falsari, che vogliono arricchirsi illegalmente con l’arte, e che a volte, quando vengono scoperti, riescono pure a mettersi in scena come ingannatori ingegnosi e afascinanti. Si parte dal celebre furto del 1911 della Gioconda dal Louvre a opera dell’italiano Vincenzo Peruggia, commissionato dal misterioso argentino Eduardo de Valfierno, specializzato nella vendita di copie spacciate per originali. Nel 2012 dalla Kunsthalle di Rotterdam furono rubate nottetempo alcune opere della Collezione Cordia, tra cui un Matisse, un Lucian Freud, un Monet, un Matisse, un Picasso… La madre del principale sospettato a quanto pare le bruciò per sviare i sospetti. Nessuna traccia a tutt’oggi dei Vermeer, Rembrandt, Degas e Manet, del valore di oltre 100 milioni di dollari, rubati da un gruppo di falsi poliziotti dall’Isabella Stewart Gardner Museum di Boston nel 1990. Nel 2018 a Londra viene rubato il “WC d’oro” di Maurizio Cattelan, esposto al Palazzo di Blenheim e utilizzabile dai visitatori (e infatti il furto ha provocato un allagamento…): valore, 6 milioni di dollari. A CURA DI Stefan Koldehoff e Tobias Timm sono due giornalisti tedeschi specializzati nel campo della cronaca investigativa legata alle opere d’arte. Hanno condotto entrambi diverse inchieste in questo campo e scritto saggi sull’argomento.