Ricordati che non sai ricordare (eBook)

Ricordati che non sai ricordare (eBook)

Carlos Sanchez
Carlos Sanchez
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Librati
Codice EAN: 9788866455059
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 12,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
144 p., rilegato

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

«Carlos Sanchez è sudamericano, e, non diversamente da altri poeti di quelle contrade fatte di spazi ampi ed aperti (basti pensare a Neruda) non ama le gabbie e le anguste strettoie dei generi stilistici, ma è portato ad un linguaggio multiforme e per così dire “globale”, nel quale i momenti di intimismo lirico e di ripiegamento introspettivo si alternano, senza fratture ma con elegante e continua transizione tonale, ad accenti di drammatica e risonante epicità, cosicché la sua poesia alterna lo sguardo “fuori” (verso una ariosa dilatazione di orizzonti esistenziali e di senso, come i territori sconfinati della sua terra) ed uno sguardo “dentro” (nel “recessus”, od abisso, di quel “sé” che è la spirale del profondo psichico, individuale e collettivo, la notturna madre oscura dei sogni) [...] Questo autore possiede l’arte sottile di toccare i grandi interrogativi dell’essere con mano delicata, coi toni di un dialogo con un immaginario interlocutore, e sembra che si tratti di un dialogo propriamente socratico, ove il maestro ed allievo trovano la verità insieme, nello scambio dei loro dubbi sulla terra di nessuno fra vegetanti giardini di senso e paludi di nonsenso: la coltivazione affabulatoriamente sapiente di questo socratico dubbio fra le terre, le arie e le acque di una incorporea e sfuggente memoria, che è d’ognuno, o di nessuno, o del Tutto umanamente concepibile, si dispiega con ricchezza ed eleganza d’immaginazione poetica, non meno che con suadente profondità di sotteso e intessuto pensiero.» (Alessandro Centinaro)