Fare scuola a Marcianise. I docenti, gli alunni e la classe sperimentale. Il percorso formativo sperimentale nel Liceo «Quercia» di Marcianise (Caserta - Italia) nel 2000/2002 (eBook)

Fare scuola a Marcianise. I docenti, gli alunni e la classe sperimentale. Il percorso formativo sperimentale nel Liceo «Quercia» di Marcianise (Caserta - Italia) nel 2000/2002 (eBook)

Tommaso Zarrillo
Tommaso Zarrillo
Prezzo:
€ 14,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 14,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: ISPEF
Codice EAN: 9788866244523
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Questo secondo volume raccoglie la sperimentazione del percorso formativo attraverso l’utilizzo di strumenti e metodologie come l’osservazione-ascolto e la ricerca-azione per assegnare ruoli sociali e d’apprendimento agli alunni e quindi per definire i profili in ingresso ed in uscita, per gestire il gruppo classe con l’obiettivo chiaramente di creare un clima di lavoro soddisfacente. Esso fa parte di una proposta editoriale che espone il percorso formativo del progetto “Fare Scuola” nel Liceo Scientifico “Quercia” di Marcianise mediante 3 volumi che trattano i seguenti argomenti: il contesto teorico-metodologico, normativo e storico-sociale-economico, i docenti, gli alunni e la classe sperimentale, il percorso formativo della classe e la valutazione degli studenti. Il percorso formativo esposto in questo libro è stato realizzato seguendo il modello, le metodologie e i criteri di applicazione trattati nelle seguenti pubblicazioni: * Presutti F. (2012), Le dinamiche socio-relazionali nella scuola, I.S.P.E.F., Roma. * Presutti, F. (2013), La Mappa psico-sociale della classe, I.S.P.E.F., Roma. Questi libri fanno parte di una collana di pubblicazioni esposte in bibliografia. Il percorso formativo descritto in questo libro è stato effettuato mediante continui confronti nel gruppo di docenti coinvolti ed infine con la condivisione della classe attraverso le richieste e le indicazioni provenienti dagli alunni. La sperimentazione del percorso formativo realizzato è coerente con il principio pedagogico del progetto “Fare Scuola”, secondo cui: “Non esiste una formazione professionale dei docenti che non passi attraverso una lettura ed analisi della realtà scolastica e del vissuto degli insegnanti e degli alunni”. Molte difficoltà e disagi nel valutare gli alunni possono essere superati attraverso una giusta osservazione della realtà ed una condivisione delle attività coi soggetti coinvolti. Nel testo sono trattati i seguenti argomenti: La classe sperimentale: una IV liceale scientifica Il confronto nel gruppo dei docenti della classe e la genesi del progetto I primi incontri con gli alunni La prima settimana di scuola: la classe collettiva - Dal 18 al 22 settembre 2000 I profili degli alunni nella prima settimana di scuola - Dal 18 al 22 settembre 2000 Seconda settimana di scuola: la classe per gruppi- Dal 25 al 30 settembre 2000 La terza settimana di scuola: la classe individuale La progettazione socio-relazionale della classe da parte dei docenti I questionari socio-relazionali e le mappe ideali degli alunni I profili degli alunni La fisionomia del gruppo classe.