La mappa psico-sociale della classe (eBook)

La mappa psico-sociale della classe (eBook)

Fausto Presutti
Fausto Presutti
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: ISPEF
Collana: Educazione
Codice EAN: 9788866242086
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L’identificazione dei ruoli scolastici e della posizione prevalentemente occupata dagli alunni sono le caratteristiche principali per costruire una Mappa Psico-Sociale della classe, la quale rappresenta una fotografia dei rapporti scolastici che permette di: evidenziare ed analizzare le dinamiche comportamentali-emotive degli alunni; rilevare e conoscere l'atteggiamento educativo dell'insegnante, da confrontare con quello degli altri docenti; comprendere e strutturare le evoluzioni psico-sociali della classe. La costruzione della mappa avviene in fasi diverse, ognuna con specifiche funzioni. Le fasi sono: Fase 0: descrizione sintetica dell'ambiente scolastico, familiare e sociale per cogliere la realtà economico- culturale e la partecipazione socio-familiare alle attività educative; Fase 1: disegno della mappa dell'aula (per comprendere gli spazi educativi), della posizione dì ogni alunno (per cogliere e analizzare i loro spazi psicologici) e del ruolo scolastico (per individuare le capacità degli alunni); Fase 2: descrizione sintetica dei singoli alunni nei vari aspetti comportamentali, emotivi, cognitivi, relazionali che consentono di cogliere le esigenze, le aspettative, gli atteggiamenti e la loro storia personale; Fase 3. e fase 4: corrispondenza, durante le attività didattiche, di relazioni socio-affettive e didattico-cognitive tra gli alunni, rappresentate mediante frecce colorate. L’insieme delle frecce si presenta come un reticolo che esprime le relazioni intercorse tra gli studenti. La rappresentazione della Mappa Psico-Sociale è un importante strumento per conoscere le capacità e la personalità di ciascun alunno, in modo da valutare e da stimolare il gruppo-classe mediuante: a. la strutturazione dello spazio scolastico e la disposizione degli oggetti non solo influenzano le interazioni psico-sociali all'interno della classe, ma permettono di evidenziare quali delle tre diverse concezioni educative adotta l'insegnante (attività centrata sull’insegnante, attività centrata sugli alunni, attività centrata sul rapporto insegnante-alunni); b. la quantificazione dei ruoli scolastici (leader dominanti o partecipativi, gregari attivi o passivi, individualisti estroversi o introversi, non integrati) consente di cogliere il loro significato e di effettuare delle ipotesi sulla costituzione della classe e sullo sviluppo delle capacità di apprendimento e di socializzazione di ogni alunno; c. la quantificazione dei rapporti socio-affettivi (frecce rosse, gialle e marroni) e dei rapporti didattico-cognitivi (frecce verdi, blu e viola) permette di cogliere il flusso delle interazioni e delle modalità di comunicazione tra gli alunni, che consente a sua volta di individuare il clima relazionale, didattico ed educativo nel gruppo-classe; d. l'individuazione dei gruppi e delle dinamiche esistenti è utile per comprendere le caratteristiche che li contraddistinguono e per avere una visione degli spazi psico-sociali della classe, occupati dai gruppi in base alla loro importanza e alla loro influenza nelle attività didattiche; e. l' individuazione del ruolo (gruppo leader dominante o partecipativo, gruppo gregario attivo o passivo, gruppo non integrato introverso o estroverso) e della funzione di ogni gruppo all'interno della classe, a seconda del numero di alunni che li compongono, del loro ruolo e delle loro caratteristiche; f. la tabulazione dei rapporti psico-sociali di ogni alunno per la comprensione della sua personalità e delle sue capacità di interazione con i coetanei.