L'asilo nido visto dagli educatori, famiglie e tirocinanti nei Servizi d'infanzia di Monte Porzio Catone, Grottaferrata, Frascati, Genzano, Frascati. Marzo- maggio 2000 (eBook)

L'asilo nido visto dagli educatori, famiglie e tirocinanti nei Servizi d'infanzia di Monte Porzio Catone, Grottaferrata, Frascati, Genzano, Frascati. Marzo- maggio 2000 (eBook)

Fausto Presutti
Fausto Presutti
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: ISPEF
Codice EAN: 9788866241577
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il Progetto Qualità Infanzia, denominato “La Qualità dei Servizi Educativi, Asili Nido e Centri per l’Infanzia e le Famiglie” presentato dall’ISPEF e dal comune di Monte Porzio Catone, approvato dalla regione Lazio nel 1999. Il progetto, denominato “Qualità Infanzia” (Q.I.), ideato da Fausto Presutti e realizzato dall’I.S.P.E.F., individua nei diversi componenti della “Comunità Educante” (famiglie, bambini, operatori, responsabili istituzionali, comunità sociale) gli elementi su cui agire sinergicamente per orientare i servizi socioeducativi verso un modello di Qualità. Il progetto “Qualità Infanzia”, messa a punto degli strumenti di rilevazione e valutazione della Qualità degli Asili Nido di Monte Porzio Catone, Grottaferrata e Frascati. Parte essenziale del Progetto Qualità è il momento della valutazione e monitoraggio delle dimensioni che, nel Modello della Qualità “ISPEF”, sono state individuate come ambiti d’osservazione privilegiati per conoscere lo “stato” di un servizio socio-educativo - Contesto, Strutture, Arredi - Sistema organizzativo gestionale - Servizio educativo - relazionale A tal fine sono stati preparati, da una commissione Tecnico-Scientifica, gli strumenti di rilevazione e valutazione della qualità dei servizi coinvolti nel progetto; si tratta di Questionari Informativi, rivolti a famiglie, educatori e tirocinanti. Durante la stesura dei Questionari Informativi, è stato tenuto conto degli ambiti di osservazione su elencati, in modo da rintracciare la visione delle diverse caratteristiche del servizio degli attori in esso coinvolti. Gli item di cui è composto il questionario, sono stati organizzati in “sezioni tematiche” costruite tenendo conto di variabili e indici in grado di sondare le caratteristiche del campione, i diversi atteggiamenti, le aspettative e le motivazioni espresse rispetto al servizio. I Questionari Informativi sono stati somministrati alle famiglie dei bambini frequentanti gli Asili Nido dei comuni di: Monte Porzio Catone, Grottaferrata e Frascati; alle educatrici che in essi lavorano e alle tirocinanti dell’Istituto “Maffeo Pantaleoni”, coinvolte nel progetto. La somministrazione è avvenuta durante incontri appositamente indetti, in occasione dei quali venivano illustrate le finalità del Progetto Qualità Infanzia; Adeguare la “qualità dei servizi” offerti dagli Asili Nido pubblici del Lazio ai parametri valutativi europei, garantendo criteri, standard e modalità per raggiungerli. Rendere effettiva la “qualità degli Asili Nido” come risultato fra le quattro componenti che formano la “comunità educante”: bambini, operatori, famiglie, forze sociali. Verificare e migliorare la “qualità del servizio offerto” dagli Asili Nido, basata su quattro aspetti: - Qualità del gruppo educativo. - Qualità della gestione. - Qualità e valutazione dei risultati. - Qualità nel rapporto tra contesto ludico-educativo, genitori e “Comunità Educante”. 4.Valutare la “qualità del servizio” attraverso la verifica e il controllo dei fattori che la determinano: Gli effetti prodotti nell’Asilo Nido. I processi metodologici e i percorsi formativi sviluppati. Le relazioni che si instaurano con i soggetti protagonisti del servizio. Sviluppare attività di ricerca, formazione, sperimentazione e valutazione rispetto alla “qualità dei servizi” sia sul piano gestionale che su quello educativo.