Le relazioni psico-spaziali con alunni di 11-14 anni (eBook)

Le relazioni psico-spaziali con alunni di 11-14 anni (eBook)

Fausto Presutti
Fausto Presutti
Prezzo:
€ 9,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: ISPEF
Collana: Educazione
Codice EAN: 9788866240037
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In questo libro viene descritta l'esperienza sperimentale effettuata nella scuola media statale di Cagli e di Cantiano (Provincia di Pesaro-Urbino) nell'anno scolastico 1991/92. L’esposizione dell'esperienza è strutturata sui seguenti capitoli: l'analisi di una mappa psico-sociale con ragazzi di 11-14 anni, basata sull'intervento coordinato di 7 docenti componenti il Consiglio di classe. Questa esperienza è stata scelta per il fatto che i docenti, pur partecipando con interesse, avevano inizialmente esplicitato perplessità sull'efficacia del modello presentato, su modi e tempi di attuazione e sui risultati che si potevano conseguire a livello di apprendimento scolastico. Nell'analizzare la mappa psico-sociale verranno evidenziati i seguenti argomenti: a) il percorso da svolgere, b) la situazione iniziale della classe, c) analisi generale dell'intervento educativo, d) le caratteristiche psico-sociali degli alunni, e) i rapporti psico-sociali nella classe, in base alle preferenze degli alunni, f) analisi conclusiva delle caratteristiche psico-sociali degli alunni e dei tipi di intervento dei docenti, g) analisi e interpretazione della mappa dell'aula, h) la nuova mappa psico-sociale dell'aula, i) valutazione dei risultati raggiunti, l) la mappa finale. analisi dello spazio psico-fisico dei posti occupati dai ragazzi nell’aula venga vissuto da ciascun alunno e come questo sia correlato alle capacità e alle loro caratteristiche di personalità. In questo capitolo si permetterà agli alunni di esprimere le proprie preferenze, in maniera da poterle porre a confronto con i risultati ottenuti nel capitolo 1: in base alle seguenti tematiche: A. I ragazzi hanno un posto preferito nell’aula, oppure “un posto vale l’altro”. B. La maggior parte dei ragazzi sceglie lo stesso posto, preferisce una parte dell’aula piuttosto che un’altra o si distribuisce in modo uniforme? C. Le motivazioni e i ragionamenti dei ragazzi nello scegliere il posto preferito e la loro percezione psicologica della disposizione dei banchi nell’aula. D. Il rapporto tra le caratteristiche di personalità e del ruolo scolastico di ciascun ragazzo e il posto scelto nelle diverse aule. E. Identificazione tra le caratteristiche psicologiche simili in posti scolastici ordinati in maniera diversa e in aule differenti. F. Disposizione di ragazzi immaginari in tre differenti aule per valutare la correlazione tra distanze spaziali, caratteristiche psicologiche e rendimento scolastico. le relazioni psico-sociali nella classe vissute dagli alunni di 11-14 anni. Le tematiche trattate nel capitolo 3 sono: A. Identificazione del gruppo di studenti con cui ogni alunno vorrebbe stare e con cui non vorrebbe stare, rilevando anche le motivazioni della scelta B. Identificazione dei ragazzi più richiesti e di quelli meno richiesti nella classe C. Analisi delle preferenze socio-affettive, della stima di sé e dei rapporti di collaborazione-competizione.