La progettazione socio-relazionale della classe (eBook)

La progettazione socio-relazionale della classe (eBook)

Fausto Presutti
Fausto Presutti
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: ISPEF
Collana: Educazione
Codice EAN: 9788866240006
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La scuola e ciascuna classe di alunni rappresentano una piccola società avente regole, funzioni e rapporti diversi da qualunque altro sistema sociale. La classe è un microcosmo formato da alunni della stessa età e da adulti che hanno il compito di educare e di insegnare. La caratteristica principale di questo microcosmo è quella di costituire una comunità socio-culturale, capace di realizzare un progetto educativo in grado di sviluppare le competenze operative, gli interessi personali e le abilità cognitive e comunicative degli alunni. Le competenze, gli interessi e le abilità degli alunni si basano sulle loro capacità pratico-didattiche, psico-cognitive e socio-relazionali. Le capacità socio-relazionali di comunicazione e di interazione degli alunni tra loro e con gli adulti determinano la posizione, le funzioni e le caratteristiche di ogni alunno all'interno della classe scolastica. I ruoli che gli alunni assumono nella classe vengono definiti “ruoli scolastici”. La formazione e l’evoluzione dei ruoli scolastici hanno un’importanza fondamentale per cogliere la motivazione e la funzione di ciascun alunno e per realizzare le attività didattiche. I comportamenti degli alunni possono essere identificati e classificati in uno dei seguenti 3 ruoli scolastici principali: Leader: Dominante o Partecipativo Gregario: Attivo o Passivo Individualista: Estroverso o Introverso. Ognuno di questi ruoli è una categorizzazione dei comportamenti e delle capacità comunicative che possiede ogni alunno all'interno dell'ambiente educativo. Oltre a questi tre ruoli scolastici, il comportamento di un alunno può essere identificato come Non Integrato rispetto alle dinamiche relazionali nella classe. Il libro espone il modello per elaborare e per realizzare il Progetto Socio-Relazionale di Classe mediante: la tabulazione dei ruoli degli alunni della classe la strutturazione della classe in gruppi di alunni la definizione dei ruoli dei gruppi nella classe. Lo strumento che l’insegnante utilizza per rappresentare, per descrivere, per analizzare e per confrontare il Progetto Socio-Relazionale è realizzazione della Mappa Socio-Relazionale. L'elaborazione di una Mappa Socio-Relazionale della classe ha un triplice scopo: evidenziare ed analizzare le dinamiche comportamentali-emotive che animano gli alunni. Ciò consente di comprendere i rapporti psico-sociali tra gli alunni nell’ambiente educativo, in maniera da poter strutturare la classe in gruppi di apprendimento e di socializzazione. rilevare e conoscere l'atteggiamento educativo dell'insegnante per poterlo confrontare con quello degli altri docenti di classe e di scuola. comprendere e strutturare le evoluzioni dei rapporti psico-sociali della classe. La costruzione della Mappa Socio-Relazionale è determinata da diverse fasi, aventi ognuna una sua specifica funzione in relazione alla rappresentazione globale dei rapporti psico-sociali degli alunni nella classe. Le fasi sono strutturate nel seguente modo: Fase 0) descrizione sintetica dell'ambiente scolastico, familiare e sociale, con particolare riferimento alle disponibilità, aspettative, motivazioni e finalità educative di ciascun insegnante; Fase 1) disegno della mappa dell'aula, della posizione e del ruolo scolastico di ogni alunno; Fase 2) descrizione sintetica delle caratteristiche comportamentali-emozionali-cognitivi-relazionali dei singoli alunni; Fase 3) corrispondenza delle relazioni affettive tra gli alunni e delle reti comunicative nei gruppi della classe; Fase 4) corrispondenza dei rapporti comportamentali, cognitivi ed espressivi tra gli alunni.