Ragione, trascendenza, libertà. Un'ontologia del «limite» e della «forma»: Martinetti, Jaspers, Hersch, Pareyson (eBook)

Ragione, trascendenza, libertà. Un'ontologia del «limite» e della «forma»: Martinetti, Jaspers, Hersch, Pareyson (eBook)

Domenico Dario Curtotti
Domenico Dario Curtotti
Prezzo:
€ 7,16
Compra EPUB
Prezzo:
€ 7,16
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Edizioni Clandestine
Collana: Saggistica
Codice EAN: 9788865962114
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 18,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
511 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

QUESTO LIBRO È A LAYOUT FISSO “Qui siamo ai limiti, ai vertici più alti della storia della metafisica: o si riconosce la metafisica o non la si riconosce”, dichiarava Pareyson in una delle ultime lezioni sulla ‘filosofia della libertà’. Che il problema della libertà sia fondamentalmente metafisico lo sosteneva perfino Martinetti, nelle prime pagine del capolavoro della sua maturità La libertà, un libro che Pareyson apprezzò profondamente ma da cui sempre dissentì; come, egualmente, non mancò di apprezzare, ma mai volle approfondire, le “singolari somiglianze” fra la jaspersiana “filosofia della ragione” e il razionalismo idealistico di trascendenza del filosofo piemontese, di cui sempre si proclamò l’erede. Il saggio mette a confronto il percorso filosofico, segnato da una profonda consonanza di motivi speculativi, di Martinetti, Jaspers, Hersch e Pareyson. Autori oggi accantonati dagli studi ad eccezione di Pareyson, il cui magistero è ben vivo ma la cui eredità non sembra poter essere raccolta. Il mistero della coscienza e dell’apparire; la drammatica percezione della finitudine, della storicità e dell’incompiutezza dell’esistenza ma anche, al tempo stesso e più che mai, il suo riconoscersi donata dalla Trascendenza ed a questa aperta nel suo dinamismo interiore; il domandare inesauribile a cui è votata la ricerca del senso e la sua impossibile conclusione; il significato che la ‘ragione’ e la ‘libertà’ vengono ad assumere in un simile contesto problematico che sembra radicralmente negarle, negando con esse ogni possibilità di riscatto per l’umano: è l’ambito tematico e l’esigenza di pensiero da cui muove, in tempi diversi ma in una singolare consonanza di motivi e di soluzioni, il percorso degli autori qui proposti. Domenico Curtotti è nato a Napoli nel 1960. Ha pubblicato Il velo e l’enigma: i volti del divino (2005) e, con lo pseudonimo di Bruno Teofilo, Le mirabili gesta della papera zoppa. Ha inoltre curato l’introduzione de L’educazione della volontà di Piero Martinetti ( 2006) e dei Protocolli dei Savi di Sion di Sergey Nilus (2008), apponendo a entrambe le opere un saggio critico.