Fiore sardo. La cucina dei pastori sardi nella prosa deleddiana (eBook)

Fiore sardo. La cucina dei pastori sardi nella prosa deleddiana (eBook)

Maria Ivana Tanga
Maria Ivana Tanga
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Booksprint
Codice EAN: 9788865958766
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 13,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
136 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Un viaggio alla scoperta del mondo pastorale sardo attraverso la prosa di Grazia Deledda, nell’ambito di una ricerca di più ampio respiro, volta ad accendere i riflettori sul mondo mediterraneo e le sue mille ‘anime’. Con l’orecchio sempre attento a captare i messaggi che provengono dalle ‘zone d’ombra’ del ‘nostro mare’, intendiamo ridare voce a quelle ‘masse silenziose’, a quell’esercito di ‘senza storia’ che hanno popolato e popolano le ‘sacre sponde’. Una ricerca che ci ha portati, attraverso la narrativa deleddiana, a riscoprire un mondo ancestrale, quasi preistorico. Un mondo fuori dal tempo. La scrittrice nuorese, con pennellate precise, decise, ci restituisce l’affresco di una Sardegna arcaica, pastorale che, però, non ha niente di bucolico, di idilliaco. E’ la Sardegna “profonda”, selvaggia, dei pastori, dei banditi, dei briganti. Isola nell’isola, la Barbagia, lontana dal mare, circondata da montagne imponenti, montagne dal profilo viola che fanno da scudo verso un mondo ignoto, distante. Terra antica e solitaria, mai sottomessa, mai contaminata, caparbiamente attaccata alle sue tradizioni, ai suoi costumi, ai suoi riti che si perdono nella notte dei tempi. E’ una memoria antica quella che affiora nelle sue visioni, nelle sue descrizioni, in quei “quadri” di interni, di vita intima, domestica, che lei stessa definisce “omerici”. Pensiamo a quegli affreschi che descrivono l’intimità della casa, della capanna sarda con al centro, come un ‘òmphalos’, il focolare domestico. Pensiamo alle “donne vestite di nero”, ieratiche figure preposte al sacro rito della preparazione del pasto, chine, amorevolmente, sui paioli, come premurose vestali, intente a vegliare su zuppe e farinate, oppure, sedute a terra ad impastare il pane o i maccheroni. Riti arcaici, gesti antichi, solenni accompagnano la preparazione di piatti semplici, essenziali, cucinati sulla pietra del focolare. Piatti fatti di pochi ingredienti: pane, formaggio, erbe selvatiche, latte, miele. Vere e proprie “icone” della civiltà pastorale, di una cultura gastronomica autentica ed originale, di cui sembra avvertire il profumo nei romanzi e nelle novelle della Deledda.