Il radicalismo dell'amore. Un contributo alla soluzione dei problemi umani (eBook)

Il radicalismo dell'amore. Un contributo alla soluzione dei problemi umani (eBook)

Gerardo Cesarano
Gerardo Cesarano
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: BooksprintEdizioni
Codice EAN: 9788865956779
Anno pubblicazione: 2011
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 13,50
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
274 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il tentativo da parte di alcuni di escludere il credo religioso dalla sfera pubblica, di privatizzarlo o addirittura di presentarlo come una minaccia all’uguaglianza e alla libertà, si scontra con il fatto che i valori che sono alla base della società provengono dal Vangelo – come il senso della dignità della persona, della solidarietà, del lavoro e della famiglia. L’intento di questo libro non è solo quello di presentare il cristianesimo come una risposta alle problematiche umane, ma come proposta di vita alta e signifi-cativa per tutto l’uomo, per la sua vita, per la sua salvezza. La logica dell’incarnazione non è quella del giudizio sul mondo ma quella del padre che ha a cuore la felicità dei suoi figli. Nel mondo d’oggi, l’odio, la lotta, l’egoismo sembrano prevalere sulle esigenze vere del cuore umano. Contro il male urge qualcuno che organizzi come antidoto l’amore. L’amore vince tutto. Il pericolo di trovarsi a vivere senza amore è grande. L’amore si sa è più forte del male è l’essenza della fede cristiana. L’amore è una rivoluzione pacifica e duratura. Ci vuole un radicalismo dell’amore per far fronte ai tanti mali che ci opprimono. Tale proposta essendo antropologicamente significativa, tendente a realizzare l’uomo, non a distruggerlo o a negarlo, può essere presentata e discussa anche in compagnia di chi non crede, o magari professa fedi diverse. “La religione non costituisce per la società un problema, non è un fattore di turbamento o di conflitto. Vorrei ripetere che la Chiesa non cerca privilegi, né vuole intervenire in ambiti estranei alla sua missione, ma semplicemente eserci-tare questa missione con libertà. Invito ciascuno a riconoscere la grande lezione della storia: “Come negare il contributo delle grandi religioni del mondo allo sviluppo della civiltà? La sincera ricerca di Dio ha portato ad un maggiore rispetto della dignità dell’uomo. Le comunità cristiane, con il loro patrimonio di valori e principi, hanno fortemente contribuito alla presa di coscienza delle persone e dei popoli circa la propria identità e di-gnità, nonché alla conquista di istituzioni democratiche e all’affermazione dei diritti dell’uomo e dei suoi corrispettivi doveri. Anche oggi i cristiani, in una società sempre più globalizzata, sono chiamati, non solo con un re-sponsabile impegno civile, economico e politico, ma anche con la testimo-nianza della propria carità e fede, ad offrire un contributo prezioso al fati-coso ed esaltante impegno per la giustizia, per lo sviluppo umano integrale e per il retto ordinamento delle realtà umane” (Messaggio per la celebra-zione della Giornata Mondiale della Pace, 1 gennaio 2011, 7)