|
Gadda (eBook)
|
|
Gadda (eBook)
|
Stefano Agosti
|
Stefano Agosti
|
|
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB
|
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB
|
|
Formato :
|
EPUB |
Cloud:
|
Sì Scopri di più |
Lingua:
|
it |
Editore:
|
Il Saggiatore |
Codice EAN:
|
9788865765104 |
Anno pubblicazione:
|
2016 |
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
|
|
 | |  | | 86 p., rilegato |
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
Descrizione
Il linguaggio, la creazione linguistica e la decodificazione del valore segnico sono da sempre punti cruciali della critica letteraria. Il Novecento italiano, pervaso, talvolta ulcerato, dalle sperimentazioni espressive del crepuscolarismo, del futurismo, del simbolismo, dell'ermetismo e del neorealismo – soltanto per evocare uno spettrogramma del più irriducibile dei secoli letterari –, è un tessuto epiteliale straordinario nel quale affondare i bisturi dell'ermeneutica. Tra le molte possibilità di ricerca che questo secolo apre all'esegesi contemporanea, quella sul linguaggio di Carlo Emilio Gadda è una delle più ardue e prolifiche che un critico possa affrontare. Con un'indagine in cinque atti, Stefano Agosti interroga l'opera gaddiana nell'intento di portare alla luce il grande magma di significazioni che, sotterraneamente, la attraversa. Soprattutto nel Pasticciaccio – un caso unico nella letteratura italiana e, più estesamente, europea – le escursioni linguistiche dell'autore virano verso il massimo grado, frantumando le leges grammaticali e sintattiche, contravvenendo all'equilibrio dei generi, e spingendo la voce narrativa fino alla sua dissipazione. L'approccio al testo gaddiano non può che essere dunque, anche in queste pagine, di decostruzione: Agosti notomizza la disarticolazione narrativa, tradotta dal grande caos della realtà, che sfugge continuamente all'«ordine del discorso»; sonda il perimetro del metadiscorso, esperito sin dalla produzione giovanile dall'autore, come nel Racconto italiano di ignoto del Novecento; analizza la struttura del discorso indiretto libero, mutuato dalle intuizioni di Flaubert prima, e poi dalle rielaborazioni di Zola (soprattutto nell'Assommoir); raggiunge, infine, il culmine dell'esperienza gaddiana: il modello dell'indecidibilità, già presente nei Promessi Sposi manzoniani, dove, scrive Agosti, «il bene e il male, la violenza e la viltà, la bontà e la malvagità, la virtù e il vizio, la Provvidenza e la peste ecc. si trovano a convivere in perfetta simbiosi». Gadda propone una lettura interpretativa rivoluzionaria, che si arrischia a un'approssimazione al testo senza precedenti, nella convinzione che il compito della critica sia decifrare l'alterità che abita il linguaggio, l'irrazionale sottostante al discorso, superando ogni limitazione manualistica e ogni postura accomodante: quello esegetico è un atto che chiede, infatti, di fare continuamente i conti con l'impossibile.
|
|
|