Sarajevo come stai? Scene da un viaggio in Bosnia tra la guerra di ieri e la pace di oggi (eBook)

Sarajevo come stai? Scene da un viaggio in Bosnia tra la guerra di ieri e la pace di oggi (eBook)

Marzio Biancolino
Marzio Biancolino
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Area 51 Publishing
Codice EAN: 9788865740927
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Ottobre 1996. Marzio Biancolino, in Bosnia per un suo itinerario ideale che tocca Sarajevo, Mostar la città del ponte, il piccolo paese di Kotorsko, documenta con una serie di scatti fotografici la sospesa quotidianità del dopoguerra balcanico. Quattordici anni dopo, nel luglio 2010, torna sulle proprie tracce per una missione ai limiti del possibile: catturare le mutazioni di quella realtà scattando le stesse fotografie, negli stessi luoghi, con la medesima angolazione. E le sorprese non mancano, così come gli ostacoli; ora è l’albero frondoso che copre la visuale, ora l’avveniristico palazzo sorto dalle macerie, con un effetto straniante, quasi magico. Tra immagini e parole si compie così un Grand Tour dei nostri tempi, un percorso di formazione civile in un paesaggio umano e urbano dove convivono il marchio a fuoco di un passato terribile ma non rimosso e i segni orgogliosamente esibiti del riscatto economico e culturale. Un racconto appassionato e appassionante che è il diario intimo di un moderno scrittore di viaggio, affacciato su quel buco nero nella memoria collettiva della nostra epoca che è la guerra jugoslava. “Noi, prima di tutto, portavamo noi stessi.” L’autore, impegnato sul campo all’indomani del conflitto nei Balcani, riempie di senso la domanda racchiusa nel titolo. La Guerra è distruzione degli oggetti e degli affetti: Sarajevo, Mostar, Kotorsko. Marzio Biancolino immortala in un vivo reportage fotografico e lirico insieme il folle e salvifico viaggio umano dalla distruzione alla rinascita: questa è cura per la memoria, unica possibile speranza per il futuro. (Giuseppe Catozzella)