Noi della Diaz. La «notte dei manganelli» al G8 di Genova. Nuova ediz. (eBook)

Noi della Diaz. La «notte dei manganelli» al G8 di Genova. Nuova ediz. (eBook)

Lorenzo Guadagnucci
Lorenzo Guadagnucci
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Altreconomia
Codice EAN: 9788865164266
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nuova edizione aggiornata. Prefazione di Enrico Zucca. In appendice il diario dal carcere di Paolo Fornaciari “Noi della Diaz” è un precipitato di storie. Non vi inganni il fatto che Lorenzo Guadagnucci sia un giornalista, anzi “il” giornalista che ha vissuto in prima persona la notte dei manganelli. “Noi della Diaz” è una storia che appartiene a tutti e che – in fondo – è stata scritta da tutte quelle persone che nella loro vita hanno subìto un sopruso da parte delle forze dell’ordine, quelle che vogliamo ostinatamente sperare siano – soprattutto nei loro vertici – dei leali servitori dello Stato e dei cittadini tutti. “Noi della Diaz” è una storia di storie. Non è un caso che il titolo coniughi la prima persona plurale. È la storia di persone con nome e cognome ma anche di persone che, nella concitazione del momento, Lorenzo identifica con un tratto caratteristico, un vestito, la lingua parlata; è una storia non unidimensionale ma ricca di sfumature, dove non ci sono buoni e cattivi ma persone. Uomini della polizia che riversano sul primo malcapitato le proprie frustrazioni e altri che esitano a far ricadere il manganello. “Carcerieri” in ospedale capaci di umanità ma altri – come a Bolzaneto – pronti a esercitare in modo improprio il monopolio della forza. “Noi della Diaz” è una storia che non è finita per tutti, ma è proseguita con i molti processi, quelli ai manifestanti, quelli ai poliziotti, quelli ai depistatori e quello – fuori dalle aule di giustizia – allo Stato stesso. Questa nuova edizione – la prima è del 2002 e la seconda risale al 2008 – cade nel ventesimo anniversario dei fatti di Genova ma il suo scopo non è solo fare memoria o celebrare una ricorrenza. La riflessione sulla “macelleria latinoamericana” – 66 feriti su 93 persone, alcuni anche in maniera grave – va infatti oltre la cronaca. Lo testimonia la nuova prefazione del magistrato Enrico Zucca che mette in piena luce alcuni elementi che il tempo non cancella: la grottesca e menzognera gestione della comunicazione e dei media nella conferenza stampa del mattino dopo; la definizione di quello che è accaduto nella scuola e che integra in pieno la fattispecie della tortura; il tentativo di trasformare le vittime in colpevoli nel corso dei processi. A proposito dei processi è utile ricordare la sentenza di condanna della Corte Europea dei diritti umani del 2017, nella quale, scrive Zucca: “i giudici di Strasburgo non hanno usato mezzi termini per condannare lo Stato italiano”. Un libro – infine – che è di estremo interesse per chi voglia spiegare il G8 a “chi non c’era”, ai propri figli e nipoti, o a chi è ancora scettico su quello che è accaduto oppure che nel 2001 era “distratto”. Lo stesso obiettivo si pone “2001-2021 Genova per chi non c’era. L’eredità del G8: il seme sotto la neve”, di Angelo Miotto, appena uscito per Altreconomia. Perché – come scrive Lorenzo – “la sfida resta quella di convincere che un altro mondo è possibile, cominciando a costruirlo”. In appendice, l’agro “diario dal carcere”: i tre giorni di Paolo Fornaciari, arrestato in via Tolemaide il 20 luglio 2001 e pestato nel comando dei carabinieri.