La scuola oltre la pandemia. Punti di vista ed esperienze sul campo. Viaggio nelle scuole italiane attraverso 11 interviste (eBook)

La scuola oltre la pandemia. Punti di vista ed esperienze sul campo. Viaggio nelle scuole italiane attraverso 11 interviste (eBook)

Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Patti Federica; Renzoni Cristina; Savoldi Paola; Mattioli Cristiana
Editore: Altreconomia
Collana: Fuori collana
Codice EAN: 9788865164228
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Un vero e proprio viaggio nel mondo delle scuole italiane. Nel corso del 2020 e nella prima metà del 2021 la scuola è stata al centro del dibattito pubblico. I provvedimenti dettati dall’emergenza sanitaria Covid-19 -come sappiamo- hanno inciso profondamente sulle condizioni di accesso alle attività formative in presenza. All’avvio del nuovo anno scolastico, la riapertura delle scuole ha poi impegnato le autonomie scolastiche e gli enti locali nella ricerca di soluzioni capaci di far fronte ad aspetti diversi: i vincoli di distanziamento, le caratteristiche degli spazi delle scuole e dei loro dintorni, l’organizzazione della mobilità pubblica e individuale, le condizioni di lavoro del personale docente, amministrativo, tecnico e ausiliario, il coinvolgimento e il ruolo di figure di supporto alle attività educative. Quali soluzioni sono state approntate? Qual è il lascito di queste esperienze? Com’è cambiato il rapporto tra scuole e città, anche superando la contingenza attuale? Il volume propone una collezione di 11 interviste che procedono dalla dimensione della singola scuola fino alla scala comunale, provinciale e regionale, raccogliendo -tra 2020 e 2021- le voci e le esperienze di Dirigenti scolastici, funzionari dei servizi educativi comunali, assessori all’Istruzione, funzionari degli Uffici Scolastici Territoriali e Regionali. Le autrici privilegiano il punto di vista di attori pubblici a vario titolo coinvolti nella costruzione di un progetto per la riapertura e la (nuova) vita delle attività scolastiche e porta all’attenzione dei lettori la testimonianza di coloro che operano entro autonomie scolastiche ed enti pubblici quali amministrazioni comunali e uffici scolastici. Questo libro fa dunque emergere un quadro dinamico, a tratti contraddittorio, ma incoraggiante rispetto ad alcuni felici orientamenti. Un bagaglio di temi e prassi da coltivare, nel presente e nel prossimo futuro.