Habermas (eBook)

Habermas (eBook)

Hauke Brunkhorst
Hauke Brunkhorst
Prezzo:
€ 12,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 12,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Curatore: Zoffoli E.
Editore: Firenze University Press
Codice EAN: 9788864532165
Anno pubblicazione: 2010
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 15,73
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
120 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Habermas è divenuto uno dei più influenti pensatori della seconda metà del Novecento con la svolta comunicativa della sua teoria della società. A partire da questa constatazione, Hauke Brunkhorst offre un'agile ma completa biografia intellettuale di Habermas, dalla famosa critica a Heidegger nel 1953, attraverso la Francoforte degli anni '60 e '70, sino all'imporsi delle sue tesi nei più recenti dibattiti sulle prassi eugenetiche, sul conflitto tra stato laico e religione, sul problema della politica globale e sul rapporto tra diritto e costituzione. Secondo Brunkhorst, la svolta comunicativa habermasiana, se presa sul serio, implica un ideale di radicale inclusione democratica, che si rivela indispensabile sia per garantire legittimità alle istituzioni che per assicurare loro stabilità. Nell'ultima parte del libro, tale tesi è discussa alla luce del problema della globalizzazione della politica e dell'internazionalizzazione del diritto. Hauke Brunkhorst è professore di sociologia all'Università di Flensburg e coordinatore del master internazionale 'European Studies' delle Università di Flensburg e Süd-Dänemak. Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo: '"Der 18. Brumaire des Louis Bonaparte" von Karl Marx', Frankfurt/M 2007; 'Solidarität. Von der Bürgerfreundschaft zur "globalen Rechtsgenossenschaft"' Frankfurt/M 2002 (apparso anche in traduzione inglese con il titolo: Solidarity. From Civic Friendship to a Global Legal Community, Cambridge, Mass. 2005). Tra le sue curatele: 'The European Union as a Model for the Development of Mercosur? Transnational Order between Economic Efficiency and Political Legitimacy' (con W. Matiaske, G. Grözinger e M. Neves), München 2007 e 'Verrechtlichung der Souveränität. Hans Kelsens Rechts- und Staatsverständnis' (con R. Voigt), Baden-Baden 2007. In italiano è stato pubblicato il volume 'Marcuse', Bolsena (Vt) 2002. Leonardo Ceppa ha insegnato filosofia teoretica all'Università di Torino. Ha tradotto testi della vecchia e nuova Scuola di Francoforte (tra cui Horkheimer, 'Taccuini 1950-1969', Marietti 1988; Habermas, 'Fatti e norme', Guerini 1996). Autore di 'Schopenhauer diseducatore' (Marietti 1983) e 'Dispense habermasiane' (Trauben 2001), ha scritto la prefazione ai 'Minima moralia' di Adorno (Einaudi 1991) e la postfazione a 'L'inclusione dell'altro' di Habermas (Feltrinelli 1998).