Il debito pubblico e la corruzione delle promesse. Perché occorre estirpare il cancro keynesiano; Public Debt and the Corruption of Contract. Excising the Keynesian (eBook)

Il debito pubblico e la corruzione delle promesse. Perché occorre estirpare il cancro keynesiano; Public Debt and the Corruption of Contract. Excising the Keynesian (eBook)

E. Wagner RichardPolleit ThorstenScognamiglio Pasini Carlo
E. Wagner RichardPolleit ThorstenScognamiglio Pasini Carlo
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: IBL Libri
Codice EAN: 9788864403410
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

"Le idee degli economisti e dei filosofi politici, tanto quelle giuste quanto quelle sbagliate, sono più potenti di quanto comunemente si creda. In realtà il mondo è governato da poco altro". L'ultimo secolo ce lo conferma. Secondo Richard E. Wagner (Hobart R. Harris Professor of Economics alla George Mason University) il pensiero di John Maynard Keynes ha contribuito pesantemente ad ampliare il ruolo dei poteri pubblici nel XX secolo. Le sue teorie hanno insegnato agli economisti a pensare in termini di aggregati (come il rapporto debito-PIL ) piuttosto che di rapporti di scambio tra gli individui all'interno della società. Tale spostamento di attenzione ha corrotto il linguaggio dell'economia politica e il dibattito intorno alla pratica economica. E' questo il tema affrontato da Wagner in occasione della VI Lectio Marco Minghetti tenutasi a Roma nel marzo 2017. Marco Minghetti (1818-1886) fu l'uomo politico che riuscì a conseguire nel 1875 il pareggio di bilancio nel nostro paese. Alla sua memoria è dedicata questa serie di eventi che vede importanti studiosi di rango internazionale confrontarsi con i temi legati alla sostenibilità delle finanze pubbliche. In precedenza le Lectiones Minghetti sono state tenute da Leszek Balcerowicz (già Governatore della Banca Centrale della Polonia), Vito Tanzi (già Direttore del Dipartimento di Finanza Pubblica del Fondo Monetario Internazionale), Ludger Schuknecht (Direttore Politica fiscale generale e Politica finanziaria e monetaria internazionale presso il Ministero delle Finanze tedesco), Carlo Cottarelli (Direttore esecutivo del Fondo Monetario Internazionale) e William White (Presidente dell'Economic and Development Review Committee dell'OCSE).