Libertates. Stato, politica e diritto alla prova delle libertà individuali (eBook)

Libertates. Stato, politica e diritto alla prova delle libertà individuali (eBook)

Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Curatore: Velo Dalbrenta Daniele; Lottieri Carlo
Editore: IBL Libri
Codice EAN: 9788864402161
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 20,40
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
324 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il presente lavoro raccoglie relazioni e interventi relativi a un convegno sul rapporto tra libertà individuale e ordine politico tenutosi a Verona nel 2010. Lo spunto era stato offerto da "The Voluntary" City, un testo a più voci pubblicato dall'Independent Institute e volto a sostenere la tesi che anche in assenza dello Stato sia possibile tutelare beni fondamentali come la salute, la giustizia, la sicurezza, l'istruzione etc. Approfondendo la prospettiva di "The Voluntary City", il volume curato da Carlo Lottieri e Daniele Velo Dalbrenta intende evidenziare come l'indebita pretesa statuale di gestire in esclusiva settori cruciali della vita sociale si sia affermata in età moderna utilizzando la formula dei beni "pubblici" ed estromettendo dalla tutela degli stessi l'apporto delle volontà individuali, in nome di una visione assai astratta e – per così dire – del tutto strumentale della cittadinanza. Ecco allora che oggi, dinanzi alla conclamata crisi di tale modello, e allo sfaldarsi della retorica della "inevitabilità" dello Stato che lo sostiene (appellandosi alle – presunte – virtù della democrazia rappresentativa), la vera sfida consiste nel ripensare a fondo la dimensione politico-giuridica, riaffermando, in una fase di trasformazioni epocali, che solo la valorizzazione della decisione individuale può rendere la nostra società (più) libera e plurale. Nella prima parte del volume ("Ripensare la città, ripensare la libertà") si sottolinea come il superamento del dogma statuale dipenda dallo svilupparsi di un dibattito sempre più sofisticato sulla nozione di ordine politico. Nella seconda parte ("Ordine federale e diritti soggettivi"), l'attenzione viene portata sul federalismo, essenzialmente inteso quale insieme di quadri concettuali e pratiche sociali espressione di un ordine spontaneo, emergente dal basso, evolutivo. Carlo Lottieri insegna Filosofia politica a Siena e Filosofia del diritto a Lugano. Direttore del Dipartimento Teoria politica dell'Istituto Bruno Leoni, di recente ha pubblicato "Credere nello Stato? Teologia politica e dissimulazione da Filippo il Bello a WikiLeaks" (Rubbettino, 2011) e "Liberali e non. Percorsi di storia del pensiero politico" (La Scuola, 2013). Daniele Velo Dalbrenta insegna Lineamenti di teoria generale del diritto e Sociologia del diritto a Verona. Tra le sue pubblicazioni vanno ricordate le monografie "La scienza inquieta. Saggio sull'Antropologia criminale di Cesare Lombroso" (Cedam, 2004) e "Brocardica. Una introduzione allo studio e all'uso dei brocardi" (Franco Angeli, 2007).