Discorso contro il diritto al lavoro, seguito da La democrazia in Svizzera (eBook)

Discorso contro il diritto al lavoro, seguito da La democrazia in Svizzera (eBook)

Alexis de Tocqueville
Alexis de Tocqueville
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: IBL Libri
Codice EAN: 9788864402123
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Con un discorso all'Assemblea costituente e con la recensione a un testo di Antoine Élisée Cherbuliez, nel 1848 Alexis de Tocqueville interviene su due questioni assai vive in quella fase storica: la richiesta di fare del lavoro una sorta di "nuovo diritto" e la trasformazione istituzionale della Svizzera, che in quell'anno porta a compimento la propria unione federale. Nel primo testo, lo storico e uomo politico francese si oppone alle tesi socialiste che – con l'obiettivo di evitare la disoccupazione – finiscono per dilatare il potere statale. Per Tocqueville l'idea di fare del lavoro una sorta di diritto sociale, per usare un linguaggio vicino a noi, porta lo Stato per forza a «distribuire i lavoratori così che non si facciano concorrenza tra di loro, a regolare i salari, a volte a moderare la produzione, a volte ad accelerarla: in una parola, a diventare il grande e unico organizzatore del lavoro». Nel secondo testo Tocqueville si occupa della realtà elvetica: esprimendo inizialmente un giudizio assai negativo su quell'insieme di comunità indipendenti, slegate, incapaci di darsi istituzioni stabili. Ma all'indomani della nuova costituzione egli manifesta tutta la propria ammirazione per come, nel nuovo contesto proiettato verso Stati nazionali e democratici, gli svizzeri abbiano saputo uscire da una situazione intricata: «Da nessuna parte la rivoluzione democratica che agita il mondo si era presentata in circostanze così complicate e così strane. Uno stesso popolo, costituito da etnie diverse, che parla lingue diverse, che professa fedi diverse, che ha diverse sette dissidenti e due Chiese ugualmente costituite e privilegiate; tutte le questioni politiche, pertanto, si trasformano in questioni religiose, e tutte le questioni religiose sfociano in questioni politiche».