Antonio De Viti De Marco: dalla scienza alla lotta (eBook)

Antonio De Viti De Marco: dalla scienza alla lotta (eBook)

Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Tedesco Luca
Editore: IBL Libri
Codice EAN: 9788864401850
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Ne "Il carattere teorico dell'economia finanziaria", Antonio De Viti de Marco (1858-1943) fondava (contemporaneamente all'austriaco Emil Sax) la teoria pura della finanza pubblica. Tale teoria, attingendo alle idee marginaliste che De Viti de Marco - assieme a Maffeo Pantaleoni e Ugo Mazzola - contribuì a introdurre nel nostro Paese, divenne anche la base per una critica radicale dello Stato post-unitario. La crisi di fine secolo fu descritta da De Viti de Marco in primo luogo come una crisi fiscale. Consumatori e contribuenti si erano ribellati a un governo che, invece di garantire il libero gioco sociale, interveniva pesantemente condizionandone e alterandone il risultato. L'esito fu una politica economica pensata e messa in atto a beneficio di ristretti gruppi di pressione. Oltre a un'ampia selezione di brani tratti da "Il carattere teorico dell'economia finanziaria", in questo eBook vengono riproposte anche alcune delle "Cronache" che De Viti de Marco scrisse sul "Giornale degli economisti" nel biennio 1898-9. Il volume è completato da un saggio introduttivo di Luca Tedesco. Luca Tedesco è ricercatore confermato e insegna Storia contemporanea all'Università degli Studi Roma Tre. Sulla vicende economiche dell'Italia liberale, oltre a diversi saggi su riviste scientifiche, ha pubblicato "L'alternativa liberista. Crisi di fine secolo, antiprotezionismo e finanza democratica nei liberisti radicali (1898-1904)", Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003 e curato "Il canto del cigno del liberoscambismo: la Lega antiprotezionista e il suo primo convegno nazionale", Manduria-Bari-Roma, Lacaita, 2008.