La municipalizzazione del pane a Palermo nei secoli XVII e XVIII (eBook)

La municipalizzazione del pane a Palermo nei secoli XVII e XVIII (eBook)

Gaetano Mosca
Gaetano Mosca
Prezzo:
€ 1,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 1,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: IBL Libri
Codice EAN: 9788864401812
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Studiando la situazione del capoluogo siciliano sotto l'amministrazione spagnola, in questo suo scritto del 1902 intitolato "La municipalizzazione del pane a Palermo nei secoli XVII e XVIII" Gaetano Mosca unisce in un'unica lettura questioni di carattere economico e istituzionale. Il contesto è quello della decadenza di una società irrigidita da privilegi e blocchi sociali, all'interno della quale si decide addirittura di introdurre un monopolio della vendita del pane da parte del comune di Palermo. Ne risultò, in prima battuta, un prezzo sottratto per scelta politica a ogni rincaro e, in un secondo tempo, un debito fuori controllo che obbligò a innalzare il prezzo, causando la rivolta popolare del 1647. L'analisi di Mosca è primariamente storica e istituzionale, e mostra come egli avesse assai chiare le ragioni di fondo dell'economia liberale. Gaetano Mosca (1858-1941) è stato uno dei padri fondatori della scienza politica. A lui si deve la teoria della classe politica, che influenzerà in maniera decisiva diversi studiosi, fra cui Joseph Schumpeter, Seymour M. Lipset e Charles Wright Mills. Al centro della sua riflessione c'è la tesi che ogni piccolo gruppo organizzato è sempre in grado di opporsi a masse disorganizzate. Tra le sue opere maggiori vanno ricordate "Sulla teorica dei governi e sul governo parlamentare" (1884), gli "Elementi di scienza politica" (1896) e la "Storia delle dottrine politiche" (1936).