Fare musica. Discografia, piattaforme, tecnologie (eBook)

Fare musica. Discografia, piattaforme, tecnologie (eBook)

Marco Tesei
Marco Tesei
Prezzo:
€ 10,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 10,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: Zona
Collana: ZONA Music Books
Codice EAN: 9788864389332
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 18,00
Dati:
136 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Una guida per capire come le nuove tecnologie e modalità di registrare e diffondere musica hanno cambiato il modo di farla e ascoltarla. Con le interviste, gli interventi e le parole di Peppino Di Capri, Alberto Fortis, Tosca, Ultimo, Coma_Cose, Piotta, Shablo, Fulminacci, Gazzelle, Franco 126, Calcutta, Colapesce, Cosmo, Maciste Records, La Tempesta, Asian Fake, La Grande Onda, V4V Records, To Lose La Track, Machete Empire Records, Bravo Dischi, 42 Records, La Clinica Dischi, Gianni Sibilla, Massimo Bonelli, Roberto Razzini, Enrico de Angelis, Federico Guglielmi, Riccardo De Stefano, Milo Manera, Emiliano Colasanti, Enrico Molteni, Gabriele Blandamura, Luca Benni, Filippo Palazzo, Luca Bramanti, Michele Montagano, Giordano Sangiorgi, Marco Gardellin, Matteo Palombi, Fernando Fratarcangeli. In questi ultimi anni la musica e la sua diffusione stanno vivendo accelerazioni inedite, mai registrate prima, che investono tutti gli aspetti della creazione, dell?esecuzione e dell?ascolto, ma anche del mercato e dei modelli di marketing. La spiegazione la conosciamo bene: le tecnologie e la loro rapida e continua innovazione sono alla base di questa metamorfosi, che produce effetti a catena tanto veloci da impedire spesso persino valutazioni compiute. Questo libro parla dell'evoluzione della discografia, delle major, delle etichette indipendenti, di download, di Spotify e di come lo streaming abbia rivoluzionato l'industria musicale. Comprendiamo così quali aspetti hanno influito sull'affermarsi di nuove modalità di registrazione, riproduzione e fruizione del suono, attraverso testimonianze di esperti, artisti e discografici.