Un palco per l'OVRA (eBook)

Un palco per l'OVRA (eBook)

Sandro Antonini
Sandro Antonini
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: De Ferrari
Codice EAN: 9788864053622
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 10,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
280 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Dall'Introduzione: «L'essenza del lavoro che segue è però da ricercare anche in un secondo approccio, che si può così riassumere: finché il regime mostrò di funzionare a dovere non mancò il consenso, in linea di massima, dei ceti intellettuali, con molti dei suoi rappresentanti che per opportunismo, calcolo o convinzione si iscrissero al partito e magnificarono le scelte compiute nel paese su libri, giornali, radio e pubblici discorsi, sfruttando a fondo le opportunità che senza dubbio gli vennero generosamente offerte. Quando l'edificio creato minacciò di crollare come un castello di sabbia, dal 25 luglio 1943 in avanti, il consenso affievolì e si assisté a una generale abiura, a sottili distinguo e soprattutto a uno spalleggiarsi a vicenda per entrare nei nuovi istituti democratici senza colpo ferire. L'operazione andò in porto in una generale acquiescenza con la complicità dei vincitori. E parecchi intellettuali si prestarono anche ad assecondare scelte del regime meschine e vergognose, come capitò per esempio nel 1938, al momento dell'emanazione dei provvedimenti razziali, quando quasi nessuno seppe sottrarsi a un conformismo di basso profilo e a squallide rappresentazioni. Che all'indomani del 25 aprile furono seppellite sotto una coltre di oblio. Per rendersi conto di questa operazione a «binario doppio» basta scorrere gli indici delle numerose – e anche di qualità – riviste fiorite nel Ventennio e leggere i nomi di chi gli diede vita; gli stessi nomi si ritrovarono poi nel dopoguerra in altre riviste, nate sulla scia delle prime, o soltanto modificate nei titoli e certamente nei contenuti. I fascisti di un tempo, veri o presunti, s'erano venuti adeguando, come s'erano adeguati alla svolta autoritaria».