Selfie tra le righe (eBook)

Selfie tra le righe (eBook)

Paola Montanari
Paola Montanari
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Giovane Holden Edizioni
Collana: Battitore libero
Codice EAN: 9788863967074
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 12,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
72 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La leggenda narra che il primo uso del termine selfie avvenne il 13 settembre 2002, sul forum del sito australiano ABC Online. Per qualche anno è caduto nel dimenticatoio fino alla consacrazione avvenuta nel 2013 quando il termine è stato inserito nell’Oxford English Dictionary, con la seguente definizione: Una fotografia di se stessi, tipicamente ripresa con uno smartphone o una webcam e caricata su un social network. Per celebrare l’evento, sempre nel 2013, è stata organizzata a New York la mostra intitolata Art in Translation: Selfie, The 20/20 Experience, grazie alla quale i visitatori avevano la possibilità di realizzare dei selfie di se stessi di fronte a un grande specchio attraverso una macchina fotografica digitale compatta. Che c’entra la selfie-mania con un libro in cui non ci sono foto di alcun genere? Sarebbe stato semplice pubblicare uno scatto e scrivere qualche impressione scaturita dall’osservazione dello stesso: semplice non per chi scrive ma per chi osserva-legge. Operazione più interessante e originale, invece, quella di Paola Montanari che scatta selfie di se stessa, della sua vita di trentenne alla prese con una coinquilina cleptomane, i sabato sera sul divano, la palestra, gli amici, i nipoti attraverso le parole. E allora chi legge si trova a osservare il selfie scattato dalla tastiera di un pc. Tanti piccoli fotogrammi di sensazioni quotidiane vissute con sentimento ma non sempre valorizzate, ogni fotogramma rispecchia un attimo, un pensiero, una persona o un’emozione. Sentendo prepotente il bisogno di manifestare quello che si ha dentro.