Lusciniae (eBook)

Lusciniae (eBook)

Samuele Granetti
Samuele Granetti
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Giovane Holden Edizioni
Collana: Versi di segale
Codice EAN: 9788863964905
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 12,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
72 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Luscinia, in latino ‘usignolo’. Già dal titolo l’Autore dichiara di voler costruire un’altra poesia, lontana anni luce dalla tendenza odierna alla semplificazione formale e dei contenuti che avvicina sempre più la lirica alla prosa. Attraverso una profonda conoscenza dei classici e una solida padronanza degli strumenti stilistici messi a disposizione dall’intera letteratura greco-latina e italiana, il Poeta conferisce alla parola un’assolutezza d’altri tempi, ancorando saldamente al significante immagini e contenuti nuovi e attuali. La mitologia diviene così alter ego e filtro della cronaca d’oggi, aiutandoci a comprendere ciò che accade attorno a noi. Eluana e Beppino Englaro, il delitto di Avetrana, l’11 settembre e Nassyria, Raciti, il caso Fritzl, Paola Caputo, la vicenda della Thyssenkrupp e altro ancora: nelle liriche di Samuele Granetti la storia contemporanea è illuminata dalle vicende degli dei e degli eroi del mondo antico, a conferma della reale immortalità di quei miti. Ed ecco allora che l’usignolo torna a cantare a gran voce. Novello Orfeo reduce dalla discesa nell’Ade, il Poeta risale alla luce dell’era presente narrando la tenebra del baratro, svelando l’inferno dell’essere umano nascosto nelle piccole cose di ogni giorno e nei fatti di attualità. Samuele Granetti è nato a Piacenza il 27/03/1986. Laureato in Lettere e specializzando in Filologia, Letteratura e Tradizione classica presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna. Nel 2011 ha pubblicato Adikia (Edizioni Tracce), reinterpretazione in chiave postmoderna della Divina Commedia.