Apoptosi nel gamete femminile: analisi dei geni del macchinario nell'ovocita umano e nelle cellule del cumulo (eBook)

Apoptosi nel gamete femminile: analisi dei geni del macchinario nell'ovocita umano e nelle cellule del cumulo (eBook)

Manuela Santonocito
Manuela Santonocito
Prezzo:
€ 12,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 12,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Simplicissimus
Codice EAN: 9788863697070
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L’età materna avanzata rappresenta una delle principali cause dell’infertilità di coppia, che coinvolge dal 10% al 20% della popolazione in età fertile nei paesi industrializzati. Le ipotesi che tentano di spiegare la ridotta capacità riproduttiva correlata all’età materna sono fondamentalmente due: i) la progressiva perdita di ovociti presenti nel pool dovuta ai cicli ovulatori che portano inevitabilmente alla menopausa, ii) la ridotta qualità del gamete femminile, associata ad esempio alla presenza di aneuploidie che causano l'aumento degli aborti spontanei. Il meccanismo molecolare principalmente coinvolto, secondo numerosi lavori scientifici, è la morte cellulare per apoptosi. L’obiettivo del nostro studio è stato la valutazione dei differenti profili d’espressione genica durante l’invecchiamento riproduttivo. Abbiamo paragonato l’espressione di 84 geni codificanti proteine coinvolte nell’apoptosi, sia in ovociti che nelle cellule del cumulo, analizzando follicoli provenienti da donne giovani (under 35) e follicoli provenienti da donne anziane (over 38), reclutate in un centro di fecondazione medicalmente assistita. I risultati ottenuti mostrano che i profili di espressione variano con l’invecchiamento sia negli ovociti che nelle cellule del cumulo, ma sono soprattutto gli ovociti delle donne in avanzata età riproduttiva che sembrano avere un assetto molecolare che li predispone all’apoptosi. Questo dato, se confermato da ulteriori esperimenti, dimostra che l’apoptosi svolge un ruolo importante anche nelle prime fasi di sviluppo embrionale, rappresentando un meccanismo di selezione naturale che permette di eliminare gli embrioni meno adatti alla sopravvivenza. Con gli esperimenti effettuati abbiamo inoltre individuato dei messaggeri particolarmente rappresentati nel gamete femminile che codificano per proteine del Macchinario coinvolte anche in processi di differenziamento cellulare. Questi geni potrebbero rappresentare dei marcatori molecolari di staminalità non ancora identificati nella nostra specie.