Effetti del banco a coralli bianchi di S. Maria di Leuca (Mar Ionio) sulle risorse biologiche batiali (eBook)

Effetti del banco a coralli bianchi di S. Maria di Leuca (Mar Ionio) sulle risorse biologiche batiali (eBook)

Feliciana De Trizio
Feliciana De Trizio
Prezzo:
€ 6,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Simplicissimus
Codice EAN: 9788863696103
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il mar Mediterraneo è abitato, nelle profondità batiali, da banchi di "coralli bianchi", che, a differenza dei loro cugini tropicali, necessitano per la loro sopravvivenza di acque fredde e si sviluppano lontano dalla superficie, nell'oscurità più totale. Questi coralli vivono solitamente fra i 300 e i 3000 metri di profondità, lungo pareti scoscese di montagne e vulcani sottomarini, fianchi di canyon e colline (mound) che si ergono dalle monotone e fangose piane batiali. Rilevati per la prima volta durante la spedizione del Pola nel 1891, loro presenza è recentemente nota anche ai pescatori del Compartimento di Gallipoli, che hanno subito danni alle reti passando vicino al banco presente al largo di S. Maria di Leuca. La comunità a coralli bianchi recentemente scoperta in tale area, rappresenta un raro esempio di banco corallino profondo nel Mar Mediterraneo principalmente costituito dalle specie Lophelia pertusa e Madrepora oculata. Allo scopo di studiare il banco di S. Maria di Leuca è stato avviato il Progetto APLABES (Biocostruzioni a coralli bianchi nel Mar Ionio settentrionale - Apulian Plateau Bank), il cui obiettivo consiste nell’evidenziare le principali caratteristiche geologiche, paleontologiche e biologiche dell’ecosistema a coralli bianchi di recente riscoperta nel Mar Ionio settentrionale e descrivere le risorse demersali che caratterizzano l’area del banco. Obiettivo del presente lavoro è quello di valutare le differenze nella distribuzione e nell’abbondanza delle risorse biologiche demersali dentro e fuori il banco di coralli bianchi, evidenziando i fenomeni bio-ecologici che si determinano nel suo ambito con conseguenti effetti positivi sulle risorse marine oggetto di prelievo nelle aree circostanti.